Nasce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

445

Ultimo aggiornamento 02/07/2021

A introdurre questa novità, un decreto-legge approvato nel corso dell’ultimo Consiglio dei Ministri che va così a completare la strategia di cyber-resilienza del Paese.

Una nota diffusa da Palazzo Chigi spiega che l’Agenzia opererà sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, in stretto raccordo con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Il suo compito è quello di Esercitare le funzioni di Autorità nazionale in materia di cybersecurity.
Sviluppare capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e mitigazione, per far fronte agli incidenti di sicurezza informatica e agli attacchi informatici.

advertise

Contribuire all’innalzamento della sicurezza dei sistemi di Information and communications technology dei soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche, promuovendo progetti per l’innovazione e lo sviluppo e mirando a stimolare nel contempo la crescita di una solida forza di lavoro nazionale nel campo della cybersecurity.

Assumere le funzioni di interlocutore unico nazionale per i soggetti pubblici e privati in materia di misure di sicurezza e attività ispettive.

Advertisement