24° corso di qualificazione per conducente di moto d’acqua

37

Selezione di personale della Polizia di Stato per la frequenza del “24° corso di qualificazione per conducente di moto d’acqua”, riguardante il personale in possesso della qualifica di Comandante di unità navale per la navigazione costiera.

Presso il Centro nautico e sommozzatori di La Spezia, dal 16 al 20 giugno 2025, è in programmazione lo svolgimento del 24° corso di qualificazione per conducente di moto d’acqua, riservato a 5 (cinque) dipendenti della Polizia di Stato appartenenti ai ruoli ordinari degli Ispettori, dei Sovrintendenti e degli Agenti e Assistenti, già in possesso della qualifica di Comandante di unità navale per la navigazione costiera.

A – Requisiti per l’ammissione alla selezione: (da possedere alla data del 06 maggio 2025)

I dipendenti interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

1. età massima di anni 42 (non aver ancora compiuto 42 anni alla data del 06 maggio 2025);

2. non aver riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali, qualora sia stata formulata imputazione per titolo di reato astrattamente sanzionabile con la pena accessoria dell’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici;

3. non aver riportato, nei rapporti informativi dell’ultimo biennio un giudizio inferiore a “buono”;

4. assenza, nell’ultimo quinquennio, di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;

5. idoneità fisica preliminarmente accertata dal medico del Reparto o da altro sanitario della Polizia di Stato e documentata da certificazione medica attestante l’assenza di infermità o cause di servizio che possano inficiare il particolare impiego operativo, riportante una data non successiva al predetto termine del 06 maggio 2025;

6. possesso della qualifica di Comandante di unità navale per la navigazione costiera.

B – Criteri di valutazione ai fini della selezione:

Gli aspiranti in possesso dei requisiti sopra indicati verranno inseriti in una graduatoria provvisoria elaborata tenendo conto anche degli eventuali titoli preferenziali previsti dalla circolare n. 300/C.2/9.30/1473 del 24 gennaio 1997 e nautici militari e/o civili attinenti al corso, che verranno verificati da una Commissione istituita internamente al Servizio reparti speciali.

La somma dei titoli preferenziali costituirà il punteggio complessivo con il quale ciascun candidato sarà inserito nella graduatoria; a parità di punteggio precederanno i più giovani di età.

Coloro che si posizioneranno favorevolmente in relazione ai posti messi a concorso, verranno convocati presso il Servizio di psicologia della Polizia di Stato, al fine di essere sottoposti alle relative selezioni.

All’esito positivo di tali selezioni, a parità di punteggio o in assenza di titoli, prevarrà la minore età anagrafica.

C – Sedi a concorso:

Ciascun candidato potrà concorrere esclusivamente per la propria sede di servizio.

D – Condizioni per l’ammissione alla selezione:

Gli aspiranti dovranno produrre istanza agli Uffici o Reparti di appartenenza, entro e non oltre il 06 maggio 2025, utilizzando l’allegato modulo, corredata da:

1. certificazione medica del Reparto o altro sanitario della Polizia di Stato attestante l’assenza di infermità o cause di servizio che possano inficiare il particolare impiego operativo, riportante una data non successiva al predetto termine del 06 maggio 2025;

2. attestato del corso di specializzazione per Comandante di unità navale per la navigazione costiera;

3. eventuali titoli preferenziali posseduti.

Gli Uffici o Reparti di appartenenza dovranno:

a) attestare che il proprio dipendente è in possesso di tutti i requisiti di cui alla lettera “A”, in particolare i punti 2, 3 e 4 e la conformità dei titoli preferenziali eventualmente presentati, nonché esprimere il parere, favorevole o contrario, alla partecipazione al corso;

b) trasmettere le istanze, complete della documentazione richiesta e di quanto previsto al punto precedente, entro e non oltre il 14.05.2025, alla Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato – Servizio reparti speciali – Divisione 3A all’indirizzo pec: dipps012.0600@pecps.interno.it.

E – Cause di esclusione dalla selezione:

La inesistenza, anche di una sola delle condizioni di cui al punto “A” o anche uno solo dei punti di cui alla lettera “D”, comporta l’esclusione dalla selezione.

A pena di esclusione, i candidati dovranno mantenere i requisiti di partecipazione fino al termine del corso, ad eccezione di quello relativo ai limiti di età.

Sul portale “Doppiavela” verrà pubblicata la graduatoria dei vincitori.

I restanti candidati dovranno ritenersi automaticamente esclusi.

Selezione personale 24° corso di qualificazione per conducente di moto d’acqua (1)

Advertisement