Si trasmette la Convenzione sottoscritta con la CASSA MUTUA PRUNAS per l’accesso agli stabilimenti balneari dell’Ente, valida fino al 31 dicembre 2026, evidenziando che esso è consentito limitatamente ai beneficiari ed al loro nucleo familiare.
Al riguardo, si chiede di voler predisporre idonee misure per verificare il rispetto delle clausole convenzionali ed in particolare la titolarità all’ingresso da parte dei soli soggetti legittimati, garantendo comunque priorità nella fruizione dei servizi al personale della Polizia di Stato.
Le tariffe applicate saranno quelle vigenti al momento della fruizione della convenzione.
CONVENZIONE TRA
Il FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO (di seguito denominato Fondo di Assistenza), con sede legale in Piazza del Viminale 1, c.a.p. 00184, Roma, Partita I.V.A. 02131841005, indirizzo pec: dipps. fondodiassistenzaps(cùyecys. interno, it. rappresentato dal Dirigente Delegato pro tempore, Dirigente Generale della Polizia di Stato D.ssa Serafina Fascina,
E
La CASSA MUTUA PRUNAS – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (di seguito Convenzionata), con sede presso il Ministero degli Affari Esteri in Roma, Piazzale della Farnesina, 1 00135, indirizzo e-mail: cmprunas@esteri.it rappresentata dall’Ambasciatore Mario Polverini, in qualità di Presidente, nato a Roma il 23.10.1944.
PER L’ACCESSO ALLE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO GESTITE DAL FONDO DI ASSISTENZA
Premesso che
• con legge 12 novembre 1964 n. 1279 è stato istituito il Fondo di Assistenza per il Personale della Pubblica Sicurezza al quale è stata conferita personalità giuridica di diritto pubblico;
• con d.P.R. 29 ottobre 2010, n. 244 – a norma dell’articolo 26, comma 1, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 – il citato Ente è stato riordinato e ha cambiato denominazione in “Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato”;
• l’attività istituzionale del Fondo di Assistenza è l’assistenza in favore del personale della Polizia di Stato mediante interventi complementari ed integrativi di quelli già realizzati dall’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e da altri enti e istituzioni assistenziali;
• l’ottimizzazione dell’uso delle strutture è realizzabile anche mediante la stipula di convenzioni con Istituzioni terze, in via preferenziale con Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Società;
• il Fondo di Assistenza si avvale dei Direttori dei Centri Balneari, del Centro Montano di Merano e del Centro Sportivo di “Tor di Quinto” quali direttori dell’esecuzione delle convenzioni e dei contratti, per le attività dei citati Centri con iniziative finalizzate al rilancio dell’immagine delle strutture e delle attività;
• La Convenzionata è un’Associazione senza fini di lucro, costituita nel 1962 dal personale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Intemazionale in attività di servizio o in quiescenza e dal personale dipendente dello Stato che vi presta servizio; è posta sotto l’alto patronato del Ministro degli Affari Esteri che ne è Presidente Onorario. L’Associazione ha lo scopo di favorire la solidarietà, l’assistenza, la previdenza, le attività sociali, culturali e ricreative per i propri soci;
• La Convenzionata è già firmataria di una Convenzione per l’accesso ai propri associati alle strutture gestite dal Fondo di Assistenza, valida sino al il 31/12/2024.
• La Convenzionata è un’Associazione senza fini di lucro, costituita nel 1962 dal personale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Intemazionale in attività di servizio o in quiescenza e dal personale dipendente dello Stato che vi presta servizio; è posta sotto l’alto patronato del Ministro degli Affari Esteri che ne è Presidente Onorario. L’Associazione ha lo scopo di favorire la solidarietà, l’assistenza, la previdenza, le attività sociali, culturali e ricreative per i propri soci;
• La Convenzionata è già firmataria di una Convenzione per l’accesso ai propri associati alle strutture gestite dal Fondo di Assistenza, valida sino al il 31/12/2024.
ART. 2
Durata
La presente convenzione è valida dalla data di sottoscrizione e fino al 31 dicembre 2026.
L’accordo potrà essere rescisso anticipatamente in qualunque momento da ciascuna delle due Parti, dandone comunicazione con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo: dipps.fondodiassistenzaps@pecps.interno.it
Il recesso sarà efficace trascorsi trenta giorni dalla comunicazione.
L’escluso il rinnovo tacito della Convenzione.
CENTRI BALNEARI
ART. 3
Accesso ai Centri Balneari della Polizia di Stato
L’orario di apertura dei Centri Balneari (All. 1), nel rispetto della normativa vigente ed in applicazione del Regolamento dei Centri balneari della Polizia di Stato, è regolamentato dalle ordinanze delle Capitanerie di Porto secondo la normativa vigente e dalle circolari emanate dai Sigg. Questori localmente.
Per informazioni sul periodo di apertura e sulle tariffe dei Centri Balneari i Beneficiari potranno contattare le Questure sul territorio e rivolgersi ai rispettivi referenti.
Relativamente al Centro balneare di Maccarese (RM) i Beneficiari potranno contattare la Questura di Roma e rivolgersi al referente oppure direttamente al Centro balneare al numero 06.66551021.
Al momento del primo ingresso ai Centri Balneari, i Beneficiari, nella qualità di “Convenzionati”, dovranno presentare il modulo di accesso (All. 2) quale attestazione di appartenenza rilasciata dalla Convenzionata. Dovrà essere esibito un documento di riconoscimento in corso di validità.
Sarà pertanto rilasciata la tessera di accesso al Centro Balneare valida per la stagione estiva dell’anno di emissione al costo di € 4.50 che dovrà essere presentata per i successivi ingressi unitamente al documento di riconoscimento.
La tessera è strettamente personale e deve essere accompagnata da un documento di identità del titolare, non può essere ceduta a terzi, pena il ritiro immediato. La stessa dovrà essere presentata in visione a qualunque richiesta del personale delegato dal Fondo Assistenza, per gli adempimenti connessi ai Centri.
Per i familiari conviventi che si presentino non accompagnati dal Beneficiario è richiesta, unitamente al loro documento di riconoscimento, un’autocertificazione, unitamente a copia del documento di riconoscimento in corso di validità dello stesso Beneficiario, circa il rapporto di parentela congiuntamente al modulo di accesso (All. 2), regolarmente compilato.
Dai 10 anni compiuti, dovrà essere rilasciata la tessera di accesso.
I minori entro il 10° anno di età, sempre accompagnati, potranno accedere a titolo gratuito
- I ragazzi, fino al 13° anno di età, potranno accedere al Centro balneare solo accompagnati da adulti tesserati.
- II Fondo di Assistenza non metterà a disposizione dei Convenzionati alcun mezzo di trasporto per i collegamenti al Centro balneare.
ART. 4
Tariffe “Convenzionato” Centri Balneari della Polizia di Stato
Le tariffe applicate ai Beneficiari per il noleggio attrezzature, per gli abbonamenti e per il ristorante self-service sono quelle corrispondenti alla categoria “Convenzionato” adottate dal singolo Centro balneare e potranno essere richieste, all’avvio della stagione, ai Centri balneari interessati.
Gli importi, IVA inclusa, dovranno essere corrisposti dai Beneficiari direttamente alla biglietteria del Centro Balneare.
CENTRO MONTANO DI MERANO
ART. 5
Accesso al Centro Montano della Polizia di Stato “Castello Stifterhof’ di Merano (BZ)
I Beneficiari per l’accesso al Centro Montano di Merano dovranno inviare la richiesta di soggiorno con l’apposito modello (All. 3) compilato e sottoscritto secondo le indicazioni in esso specificate, inoltrarla al Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato, Via del Castro Pretorio n. 5 – 00185 Roma, tramite posta elettronica agli indirizzi: dipps.fondodiassistenzaps@pecps.interno.it e dippsR20.0000@pecns.poliziadistato.it almeno 60 giorni prima del periodo prescelto. Le richieste pervenute oltre tale termine saranno valutate solo nel caso in cui presso la struttura rimanessero stanze disponibili.
- I periodi di soggiorno riservati ai Beneficiari sono esclusivamente riferiti alla “Bassa Stagione”. Per richieste di soggiorno in “Alta Stagione” l’ammissione è condizionata alla disponibilità di alloggi e in caso di rinuncia degli aventi diritto appartenenti alla Polizia di Stato.
L’autorizzazione al soggiorno verrà comunicata formalmente all’interessato con e-mail, nella quale verrà indicato l’importo dell’anticipo da versare con bonifico bancario a favore del Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, prima dell’inizio del periodo di soggiorno, con le modalità e i riferimenti indicati nella e-mail di comunicazione stessa.
- II saldo avverrà presso la Direzione del Centro di soggiorno.
Il mancato versamento sarà considerato come rinuncia.
Non è previsto l’utilizzo di alcun mezzo di trasporto da e per il Centro Montano messo a disposizione dall’Amministrazione P.S.
ART. 6
Tariffe “Convenzionato” Centro Montano della polizia di Stato “Castello Stifterhof’ di Merano (BZ)
Le tariffe applicate ai Beneficiari per il soggiorno presso il Centro montano sono quelle corrispondenti alla categoria “Convenzionato” per l’anno in corso (All. 4). Per ogni eventuale informazione contattare il Centro Montano di Merano al numero: 0473 232344.
CENTRO SPORTIVO TOR DI QUINTO
ART. 7
Accesso al Centro Sportivo della Polizia di Stato Tor di Quinto
Attraverso la sottoscrizione del presente atto, la Convenzionata avrà la possibilità di utilizzare, nel rispetto delle previsioni del Regolamento del Centro Sportivo, i locali della struttura per lo svolgimento di eventi dalla stessa promossi, con la possibilità di accesso, in tali occasioni, di iscritti e/o ospiti accreditati.
Qualora i beneficiari connessi alla Convenzionata volessero fruire, a titolo personale, dei servizi presenti nella struttura e/o effettuare l’attività sportiva delle diverse discipline previste dovranno essere muniti della tessera nominativa di socio “convenzionato”, rilasciata dalla struttura stessa secondo le modalità e le tariffe stabilite dal Regolamento del Centro Sportivo vigente al momento della domanda.
In ogni caso gli utenti dovranno osservare le regole per l’accesso stabilite dal Direttore del Centro Sportivo con apposito provvedimento che potrà essere visionato presso i locali della Segreteria del Direttore.
Nei periodi di sovraffollamento, l’accesso dei beneficiari alla struttura sarà disciplinato dal criterio stabilito per le singole attività sportive e comunque potrebbe essere consentito ai soli “soci ordinari” secondo il criterio di priorità.
Il Fondo di Assistenza si avvale della facoltà di chiudere il Centro sportivo, sospendendo le attività ivi svolte in caso di interventi urgenti di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, ovvero per lo svolgimento di eventi istituzionali organizzati dal Centro Sportivo. La Direzione del Centro sportivo ne darà comunicazione tramite pec.
ART. 8
Tariffe “Convenzionato” Centro Sportivo della Polizia di Stato Tor di Quinto
Tutte le informazioni relative all’eventuale affìtto degli spazi del Centro Sportivo ed all’uso degli impianti sportivi sono disponibili contattando la segreteria soci, al numero 06/33226121.
Gli importi dovranno essere versati dai beneficiari con Carta di Credito o Bancomat direttamente presso l’Ufficio prenotazioni del Centro Sportivo.
Per quanto riguarda l’accesso alle piscine esterne durante il periodo estivo, nonché le attività sportive natatorie, occorrerà contattare la segreteria del gruppo sportivo “Fiamme Oro” al numero 06/33226128. Le tariffe saranno affisse presso la biglietteria degli impianti; il pagamento dei biglietti d’ingresso potrà essere effettuato in contanti o a mezzo Pos.
ART. 9
Obblighi, modalità e prescrizioni
Al Beneficiario della presente convenzione saranno imputati gli eventuali danni arrecati agli immobili e agli arredi e ogni altro danno che dovesse essere riscontrato dalla Direzione dei Centri.
Nel caso in cui il Centro Sportivo, il Centro Montano o i Centri balneari, per qualsiasi ragione, rimanessero chiusi e/o non fossero agibili, sarà data comunicazione alla Convenzionata, fatte salve le ipotesi di necessità ed urgenza che determineranno l’informativa successiva.
Centro Sportivo della Polizia di Stato “Tor di Quinto”
I Beneficiari si impegnano a garantire il rispetto delle disposizioni di legge e dei regolamenti con particolare riferimento alle norme in materia di sicurezza, di privacy e di comportamento, nonché di rispettare il Regolamento interno del Centro, consultabile presso la Direzione del Centro stesso.
Centri Balneari
La tessera è strettamente personale e deve essere accompagnata da un documento di identità del titolare, non può essere ceduta a terzi, pena il ritiro immediato. La stessa dovrà essere presentata in visione a qualunque richiesta del personale delegato dal Fondo Assistenza, per gli adempimenti connessi ai Centri.
Nei periodi di massima affluenza, l’accesso ai Centri balneari sarà disciplinato dalle Direzioni delle strutture secondo il criterio della priorità per gli aventi diritto ordinari.
I Beneficiari si impegnano a garantire, per sé e per i propri familiari conviventi, il rispetto delle disposizioni di legge e dei regolamenti con particolare riferimento alle norme in materia di sicurezza, di privacy e di comportamento, nonché di rispettare il “Regolamento per la disciplina delle condizioni e delle modalità di svolgimento dei servizi di balneazione presso i Centri balneari della Polizia di Stato” emanato dal Fondo di Assistenza in data 7 dicembre 2010, visionabile presso la segreteria del Centro balneare.
Centro Montano
I Beneficiari si impegnano a garantire, per sé e per i propri familiari conviventi, il rispetto delle disposizioni di legge e dei regolamenti con particolare riferimento alle norme in materia di sicurezza, di privacy e di comportamento, nonché di rispettare il Regolamento interno del Centro Montano, gli orari previsti per la consumazione dei pasti, di pulizia delle camere, degli orari di arrivo e partenza consultabili presso la Direzione del Centro stesso.
ART. 10
Responsabilità dei Beneficiari
- I Beneficiari sono obbligati durante tutto il periodo di durata della Convenzione, a rimborsare al Fondo Assistenza (previa valutazione insindacabile dei tecnici del Fondo Assistenza) ogni spesa derivata da azioni od omissioni, commesse per dolo o colpa da parte dei Beneficiari e dei propri familiari conviventi, anche per eventuale richiesta risarcitoria da parte di terzi danneggiati.
- II Fondo di Assistenza manleva sin d’ora da qualsivoglia responsabilità il Convenzionato per azioni o omissioni dei Beneficiari e dei soggetti ad essi riferibili (familiari conviventi) da cui possano derivare danni nei confronti del Fondo, dei Centri convenzionati e di eventuali terzi soggetti.
ART. 11
Privacy e registrazione dati
I dati personali saranno trattati ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice Privacy) e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/4/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali per le sole finalità di esecuzione della presente Convenzione.
ART. 12
Controversie
Per le controversie che dovessero insorgere tra le Parti è competente il Foro di Roma.
ART. 13
Rinvio
Per quanto non previsto nella presente convenzione le parti fanno rinvio alle norme del Codice Civile ed alle altre norme vigenti in materia, in quanto applicabili.
ART. 14
Allegati
Gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione.
Le Parti, dopo aver preso visione del presente accordo, dichiarano di aver letto compiutamente tutte le clausole e di accettarle senza alcuna riserva.
TARIFFE CONVENZIONATI/OSPITI
ALTA STAGIONE |
BASSA STAGIONE |
||
ADULTI (dai 12 anni compiuti) |
ADULTI (dai 12 anni compiuti) |
||
CONVENZIONATI E OSPITI +20% |
CONVENZIONATI E OSPITI |
||
Pensione completa |
84,00 ( AL SACCO ) |
Pensione completa |
72,00 (AL SACCO) |
Mezza pensione |
72,00 |
Mezza pensione |
60,00 |
B&B NON PREVISTO IN ALTA STAGIONE |
B&B Pernottamento + prima colazione |
48,00 |
|
MINORI dagli 8 anni (compiuti) ai 12 anni (non compiuti) -20% |
MINORI dagli 8 anni (compiuti) ai 12 anni (non compiuti) -20% |
||
Pensione completa |
67,20 (ALSACCO) |
Pensione completa |
57,60 (ALSACCO) |
Mezza pensione |
57,60 |
Mezza pensione |
48,00 |
B&B NON PREVISTO IN ALTA STAGIONE |
B&B Pernottamento + prima colazione |
38,40 |
|
MINORI dai 2 anni (compiuti) agli 8 anni (non compiuti) -40% |
MINORI dai 2 anni (compiuti) agli 8 anni (non compiuti) -40% |
||
Pensione completa |
50,40 ( AL SACCO ) |
Pensione completa |
43,20 (ALSACCO) |
Mezza pensione |
43,20 |
Mezza pensione |
36,00 |
B&B NON PREVISTO IN ALTA STAGIONE |
B&B Pernottamento + prima colazione |
28,80 |
|
MINORI AL DI SOTTO DEI 2 anni (SE NEL LETTO CON 1 GENITORI) – GRATUITO- |
|||
• A tutti i bambini dai 2 ai 12 anni non compiuti, saranno somministrati i pasti previsti nel “menù bambini”. Qualora i bambini richiedano, in alternativa, una o giù pietanze dal “menù adulti”, si applicherà un supplemento pasto di 3,00 euro. » Dai 14 anni compiuti verranno addebitati euro 2,20 al giorno quale tassa di soggiorno. N.B. TUTTE LE TARIFFE SONO DA INTENDERSI “BEVANDE ESCLUSE”. |
Stagionalità 2025 |
|
ALTA STAGIONE |
Festività dell’immacolata e natalizie: dal 23 novembre all’8 gennaio; Festività pasquali: dal giovedì precedente la festività al martedì successivo; Festività dal 23 aprile al 4 maggio Festività dal 31 maggio all’8 giugno Estate: dal 12 luglio al 14 settembre. Evento stagionale denominato WineFestival dal 6 all’ 11 novembre |
BASSA STAGIONE |
Restanti periodi dell’anno. |
Convenzione per l’accesso alle strutture gestite dal Fondo di Assistenza – CASSA MUTUA PRUNAS