L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2024, ha provveduto all’aggiornamento del piano triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026 e alla redazione della bozza di Linee Guida per l’Intelligenza Artificiale nella P.A.
Per ciò che concerne, in particolare, l’Intelligenza Artificiale, il Piano suggerisce alle pubbliche amministrazioni il rispetto di alcuni principi generali:
- Miglioramento dei servizi e riduzione dei costi, concentrando l’investimento in tecnologie di intelligenza artificiale “nell’automazione dei compiti ripetitivi”.
- Analisi del rischio, secondo le categorie di rischio definite dall’AI Act, con particolare attenzione ai “diritti fondamentali della persona”.
- Trasparenza, responsabilità e informazione, con particolare attenzione alla “interpretabilità” dei modelli di IA per garantire la “responsabilità e rendere conto delle decisioni adottate”, oltre all’esigenza di dare “informazioni adeguate agli utenti” perché prendano decisioni informate sull’utilizzo di servizi che sfruttano l’IA.
- Inclusività e accessibilità delle tecnologie utilizzate che dovranno rispettare i principi di “trasparenza e non discriminazione”.
- Elevati standard di sicurezza e protezione della privacy, ai sensi del GDPR e delle norme sulla sicurezza cibernetica, per garantire che “i dati dei cittadini siano gestiti in modo sicuro e responsabile”
- Formazione e sviluppo delle competenze, investendo in modo adeguato sulla formazione e sviluppo delle competenze necessarie per gestire e applicare l’IA nei servizi pubblici.
- Rispetto delle norme tecniche, internazionali ed europee (CEN e CENELEC), con riferimento ai requisiti definiti dall’AI Act.
- Sostenibilità e attenta valutazione “degli impatti ambientali ed energetici”, legati all’adozione di tecnologie di IA.
- Sistemi IA “ad alto impatto”, che dovranno garantire adeguate misure di trasparenza sull’attribuzione delle responsabilità e dei ruoli.
- Obbligo di valutare specificamente come il fornitore del servizio di IA gestirà i dati forniti dalla PA.
Le Linee Guida “per l’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione” vengono emanate seguendo l’iter procedimentale stabilito dall’articolo 71 del CAD, che prevede -appunto- la preventiva consultazione pubblica su un testo proposto da AGID.