Celebrati a Roma i vent’anni della Direzione Centrale Anticrimine

183

ROMANO (SIULP): “Vent’anni di conferma che la Legge 121 del
1981 è ancora oggi attuale, innovativa e garanzia della democrazia
nel nostro Paese”.

Si sono svolte ieri a Roma le celebrazioni dei 20 anni della Direzione Centrale
Anticrimine: “Condividiamo quanto sottolineato ieri dal Ministro dell’Interno
Piantedosi e dal Capo della Polizia Pisani, giacché la scelta di creare una regia
unica nazionale sulle attività investigative, soprattutto per quanto riguarda
il contrasto alla criminalità organizzata nazionale e transnazionale, si è
rivelata una formula non solo vincente, ma addirittura dirompente per tutti i
sodalizi criminali. Ciò che oggi bisogna valorizzare e che risiede nello spirito
innovativo della legge 121, il cui caposaldo è l’Autorità di Pubblica Sicurezza
civile nazionale, provinciale e locale, sono le misure di prevenzione in quanto
immediate, incisive e dirompenti per i sodalizi criminali. Ne è testimonianza
il contrasto alle associazioni mafiose che si infiltrano nella gestione della cosa
pubblica attraverso gli enti locali, le regioni e anche la politica nazionale,
nonché l’assenza di fenomeni eversivi grazie ai provvedimenti che le misure
di prevenzione ci hanno consentito nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi
per la sicurezza nazionale”.

Così in una nota Felice Romano, Segretario Generale del SIULP, il sindacato maggioritario del comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico riguardo la cerimonia di celebrazione dei 20 anni del DAC:

“Le misure di prevenzione, insieme alla cybersicurezza, altra materia di
prerogativa della sola Polizia di Stato, sono le punte di diamante della futura
lotta alla criminalità organizzata ed eversiva, oltre che un aiuto insostituibile
nel contrastare il disagio sociale. A corollario di questa architettura c’è la
gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, dentro la quale spesso
riscontriamo i tentativi di minare le nostre società democratiche e che fino a
oggi hanno trovato nell’Autorità di Pubblica Sicurezza civile, così come l’ha
voluta il legislatore del 1981, un punto saldo di contrasto e di garanzia della
sicurezza e libertà del nostro Paese”.

Roma, 8 Luglio 2025

SIULP CS#36-2025 VENTENNALE DAC

Advertisement