Servizi di sicurezza e soccorso in montagna a cura della Polizia di Stato. Stagione invernale 2025/2026. Trasmissione piano e presentazione delle istanze.
In occasione della prossima stagione invernale, nelle località a maggiore vocazione turistica, saranno attuati specifici servizi di sicurezza e soccorso in montagna, con l’obiettivo di fornire una risposta alla domanda di sicurezza nel particolare contesto dei comprensori turistici.
In linea di sostanziale continuità con il passato e considerata altresì l’esigenza di razionalizzazione delle risorse disponibili, il piano nazionale per la stagione invernale 2025/2026 prevede l’impiego di complessivi 224 operatori, ripartiti nelle località montane di cui all’elenco in allegato 2.
A tal proposito, si tiene a rappresentare che il citato piano, oltre a poter subire variazioni in conseguenza di esigenze generali o specifiche di servizio e dell’Amministrazione, potrà essere oggetto di apposita rimodulazione anche in relazione allo svolgimento della XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali e della XIV edizione dei Giochi Paralimpici invernali, in programma, rispettivamente, dal 6 al 22 febbraio 2026 e dal 6 al 15 marzo 2026.
Ferma, inoltre, l’esigenza di assicurare adeguati standard di efficienza del servizio, per tutte le stazioni sciistiche, è stata confermata la programmazione della presenza di almeno 3 operatori della Polizia di Stato, con l’eccezione di Samano (MC) e Terminillo (RI), ove i Questori delle rispettive province possono disporre anche di personale già abilitato ai servizi in argomento, evidenziandosi altresì che, per quanto riguarda le stazioni dell’Etna (CT), considerato che il versante Sud non risulta attivo da alcune stagioni, verrà considerata stazione unica quella di Etna Nord.
La presenza di almeno 3 operatori è finalizzata a contemperare la continuità del servizio con la fruizione del riposo settimanale, senza eccezione alcuna, durante la loro permanenza nelle rispettive località montane di servizio.
Tenuto conto dell’esperienza delle passate stagioni, nelle unità operative composte da 4 o più dipendenti, è previsto di massima l’impiego di almeno un ufficiale di polizia giudiziaria, laddove disponibile.
Il servizio potrebbe avere inizio a partire dalla prima decade del prossimo mese di dicembre, in relazione all’apertura degli impianti e all’innevamento delle piste, fino, presumibilmente, al termine del successivo mese di aprile, con le relative diversificazioni in relazione alle condizioni climatiche.
Le domande degli operatori verranno valutate secondo graduatoria, in riferimento ai titoli ed ai criteri di cui al “Regolamento per l’attività di sicurezza e soccorso in montagna effettuata dagli operatori della Polizia di Stato in possesso della specifica abilitazione”, adottato con decreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza del 14 agosto 2023, compatibilmente con le esigenze di servizio e di funzionalità degli uffici/reparti dell’Amministrazione ai sensi dell’art. 3, comma 2, del predetto Regolamento.
A tal riguardo, si precisa che nella determinazione del contributo da fornire per l’espletamento dei servizi in argomento, come per le recenti passate stagioni invernali, non si terrà conto delle aliquote massime di operatori impiegabili per ciascun ufficio o reparto, ferma restando, in ogni caso, la necessità di contemperare l’esigenza di assicurare i predetti servizi con quella di preservare la capacità operativa e l’efficienza degli uffici.
Come di consueto, al fine di garantire un’equa rotazione del personale interessato a svolgere il servizio di specie, verrà data precedenza a coloro che, sulla base dei criteri adottati per la composizione dei team operativi, non abbiano svolto servizio nella precedente stagione invernale e che siano in possesso dei titoli tecnici previsti.
Al riguardo, in relazione alle esigenze concernenti i citati eventi sportivi dei Giochi Olimpici invernali e dei Giochi Paralimpici invernali, in programma – come detto – nei mesi di febbraio e marzo 2026, e alla connessa necessità di realizzare, in tempo utile, i periodi di “refresh” per il personale da destinare ai relativi servizi, si comunica che, per la stagione invernale 2025/2026, le domande di impiego – corredate dalla relativa documentazione e compilate secondo le modalità di cui alla circolare N.500/C/AA2/2836 del 16 febbraio 2010 – dovranno essere presentate entro il 26 settembre 2025.
È fatto obbligo agli istanti di indicare un numero minimo di tre ed un massimo di cinque località montane ove espletare il servizio, in ordine di preferenza.
Gli uffici di appartenenza avranno cura di inoltrare entro la medesima data le istanze, complete di documentazione allegata, alla Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato e, per conoscenza, al Centro addestramento alpino di Moena, agli indirizzi di posta elettronica certificata;
Nella trasmissione delle istanze, eventuali pareri negativi della dirigenza dovranno essere motivati e circostanziati, evitando generici riferimenti alla carenza delle risorse disponibili degli uffici.
Il mancato rispetto dei termini per la presentazione delle istanze e la mancanza dei requisiti determinano l’esclusione dalla procedura di selezione.
Si confida nella massima consueta collaborazione delle SS.LL. nel dare massima e tempestiva diffusione al contenuto della presente al personale interessato, anche a quello assente a qualsiasi titolo.
Circolare servizi sicurezza e soccorso in montagna stagione invernale 2025-2026