DL Forze di Polizia, il SIULP scrive al Ministro Piantedosi

383

DL Forze di Polizia, il SIULP scrive al Ministro Piantedosi.

ROMANO (SIULP): “A serio rischio il funzionamento della macchina della sicurezza del nostro Paese. Si riprendano, con urgenza, i lavori del DL in Consiglio dei Ministri. Pronti a scendere in piazza”.

Da oltre 18 mesi, il DL Forze di Polizia non è stato ancora approvato in Consiglio dei Ministri, e con l’imminente inizio della discussione della legge di stabilità, tale DL è destinato con tutta probabilità ad essere discusso ad inizio 2026. In esso sono contenute norme fondamentali in materia di assunzione e formazione di nuovi poliziotti. E se non si procederà con tempestività a ridisegnare tali norme, si aprirà uno stallo nelle assunzioni e nella formazione di migliaia di nuovi agenti, con conseguente congestionamento delle Scuole di Polizia.

Ma è per la macchina della sicurezza del Paese la vera doccia fredda, visto che la mancata approvazione di questo importante provvedimento, comporterà un inevitabile impoverimento degli organici delle Forze di Polizia, con l’inevitabile conseguenza di meno volanti nelle nostre strade, visto che andranno a mancare i ricambi immediati per tutti quei poliziotti che sono prossimi alla pensione. Si parla di 40000 operatori che andranno in quiescenza da qui al 2030, a fronte di 95000 poliziotti ad oggi in servizio: “Se il DL Forze di Polizia non verrà approvato in questa finestra finale del 2025, si aprirà una gravissima problematica in termini di organici nella Polizia di Stato. Mancherà personale, negli agenti ma soprattutto in un ruolo cruciale come quello degli Ispettori. Nel maggio scorso, a margine del Consiglio Generale Nazionale del Siulp, relativamente ai tempi di
approvazione del decreto ‘Forze di Polizia’, avevamo sentito dalle parole del Ministro
Piantedosi che il provvedimento era in un avanzato stato di elaborazione e che era possibile
la sua approvazione entro l’estate.

Tutto ciò non solo non è accaduto, ma il rischio è che venga posticipato addirittura al 2026”. Così in una nota Felice Romano, Segretario Generale del SIULP, il sindacato maggioritario del comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico: “Come detto sarebbe doppiamente penalizzato il personale in servizio, il quale, già costretto a svolgere funzioni superiori per sopperire alla carenza di Ufficiali di P.G. (Ispettori e Sovrintendenti), senza il citato provvedimento vedrebbe svanire la possibilità di accedere ai concorsi per coronare le legittime aspirazioni di carriera e poter garantire l’attività delle indagini di Polizia Giudiziaria. Migliaia di giovani ragazzi italiani, inoltre, vedrebbero frustrate le loro aspettative di assunzione.

Chiediamo al Ministro Piantedosi di rinnovare il suo impegno al fine di arrivare anche ad un colpo di coda nei prossimi giorni che possa favorire la ripresa dei lavori e l’approdo del Decreto al Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione. Ripetiamo si tratta di un passaggio cruciale per la sicurezza del nostro Paese. Così non fosse, nascerebbe per il SIULP, la necessità di attivare specifiche iniziative di pubblica sensibilizzazione in relazione all’esigenza di non minare la funzionalità dell’Istituzione e tutelare le legittime aspettative del personale”.

Roma, 1 Ottobre 2025

SIULP CS#56-2025 DECRETO LEGGE FORZE DI POLIZIA

Advertisement