Squadra Mobile di Napoli cattura due pericolosi latitanti

480

La Sezione II Criminalità Straniera della Squadra Mobile di Napoli cattura due pericolosi latitanti. ROMANO (SIULP): “Straordinario esempio di collaborazione internazionale e di tempestività operativa. Plauso ai nostri poliziotti e alla cabina di regia politica e tecnica”. 

LA II^ sezione della Squadra Mobile di Napoli, “Criminalità Straniera”, unitamente a personale della Squadra Mobile di Brescia e alla supervisione del Servizio Centrale Operativo, il Servizio per la Cooperazione Internazionale e con l’ausilio dell’esperto per la sicurezza per la Romania in Italia, hanno portato a termine una brillante operazione di polizia che ha consentito il rintraccio nel comune di Casola (NA) di due pericolosi latitanti cittadini rumeni condannati in Romania per il reato di tentato omicidio: “Il mio personale plauso e quello di tutto il SIULP va ai nostri poliziotti che in pochissimo tempo hanno conseguito un eccellente risultato, culminato nell’esecuzione di ben due mandati di arresto europeo emessi dalle autorità rumene, evidenziando l’elevata professionalità degli operatori delle due squadre mobili interessate, le quali hanno portato a termine l’operazione in modo ineccepibile”. Così in una nota Felice Romano, Segretario Generale del SIULP, il primo sindacato del comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico: “Il mio personale plauso è per il loro operato, per la loro dedizione, per la loro professionalità e per il loro impegno. L’ennesima dimostrazione dell’efficacia della collaborazione con la polizia rumena e della forza operativa che azioni unitarie delle forze di polizia dei singoli paesi possono mettere in campo. Plauso che estendo a chi ha gestito la vicenda di rilievo internazionale sia sul piano politico che tecnico: dal Ministro degli Interni Piantedosi, al Capo della Polizia Pisani, al Questore di Napoli Agricola al Questore di Brescia Sartori e non ultimi ai dirigenti della squadra mobile di Napoli Leuci e di Brescia Di Palma. Un altro straordinario risultato che si aggiunge ad ulteriori già conseguiti che testimoniano la grande sinergia operativa sul territorio nazionale della Polizia di Stato”.

 

Roma, 12 Novembre 2025

Advertisement