Attribuzione indennità di reperibilità di intervento su chiamata per il personale esentato ex art. 12 A.N.Q. ma che riveste ruoli apicali
Si riporta il testo della nota Compartimento della Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta prot. n. 0347697 del 1 luglio 2025 che rende noto il parere espresso dall’Ufficio Relazioni Sindacali della Polizia di Stato con riferimento alla possibilità di concedere l’indennità di reperibilità su chiamata al personale in possesso dei requisiti dell’art. 12 dell’A.N.Q. che riveste il ruolo di Responsabile e Vice Responsabile, chiamato a intervenire per esigenze eccezionali e documentate, quali eventi emergenziali, operazioni straordinarie o supporto operativo specialistico alle pattuglie dipendenti:
“… Richiamando la circolare n. 557/RS/01/113(25)/5975 del 28 febbraio 2013 concernente il Tavolo di confronto di cui all’art. 25 dell’A.N.Q.: “Il predetto Tavolo, con riferimento all’impiego del personale con particolari requisiti, ex art. 12 A.N.Q., relativamente all’ipotesi di accoglimento parziale dell’istanza, ha chiarito, tra l’altro, che…. qualora previsto dai criteri concordati a livello locale in sede di contrattazione decentrata, l’Amministrazione, nell’ambito delle eventuali possibili soluzioni alternative possa proporre al dipendente ipotesi di accoglimento parziale dell’istanza che dovrà, comunque, essere accettata dall’interessato, e che, nelle medesime condizioni, il dipendente possa chiedere di avvalersi parzialmente della facoltà in questione.
Tanto premesso, si ritiene che nell’ipotesi di accoglimento parziale dell’istanza di esonero di cui all’art.12 A.N.Q., per il personale che accede a tale opzione, e viene, quindi, impiegato secondo le modalità concordate, non possa escludersi l’istituto dell’intervento di personale non in reperibilità qualora sussistenti i presupposti che legittimano il ricorso a tale fattispecie.”