Commissione Paritetica Centrale per l’istruzione e lo Sviluppo Professionale del Personale 9 ottobre 2025

13

Esito seduta del 9 ottobre 2025

Il 9 ottobre scorso, nella sala riunioni dell’ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato, si è svolta la riunione della Commissione Paritetica Centrale per l’istruzione e lo Sviluppo Professionale del personale. Durante l’incontro, il SIULP ha nuovamente sollevato alcune criticità riguardanti il 19° Corso di formazione per Vice Ispettori, già oggetto di segnalazioni precedenti. In particolare, sono state messe in luce le problematiche legate alle prove universitarie, con un focus sull’esame di diritto amministrativo, e le difficoltà riscontrate nelle prove intermedie. È stata ribadita l’importanza di aumentare l’uso delle banche dati disponibili per le Forze di polizia durante i corsi, considerando le evidenti difficoltà operative emerse nel 17° corso, dove i nuovi Vice Ispettori, una volta assegnati ai reparti, si sono spesso trovati in difficoltà a causa della mancanza di familiarità con gli strumenti applicativi. Inoltre, è stata sottolineata la necessità di rivedere le modalità di somministrazione dei casi pratici agli studenti. A nostro avviso, queste esercitazioni dovrebbero essere condotte in gruppi più piccoli e con un numero maggiore di docenti, compatibilmente con le disponibilità organizzative degli Istituti, per favorire un coinvolgimento migliore e un’interazione didattica più efficace. Infine, in un’ottica di attenzione alle esigenze del personale, è stata proposta l’anticipazione dell’interruzione didattica natalizia dal 23 al 19 dicembre, per evitare rientri poco funzionali e penalizzanti. L’Ispettorato ha preso atto della richiesta e si riserva di valutarne la fattibilità in base agli impegni formativi previsti nel periodo.

Durante la seduta, si è discusso dello stato attuale dei corsi di formazione e aggiornamento professionale. È stato fatto il punto sulle procedure straordinarie per il reclutamento di istruttori presso gli Istituti di formazione, oltre alla possibilità di ampliare l’offerta formativa per il personale della Polizia di Stato attraverso i portali Syllabus, SNA e Formez, già attivi nel settore della pubblica amministrazione.

Infine, tra le varie questioni sollevate, è stato presentato e votato un nuovo corso per formare i collaboratori degli istruttori di tecniche operative, destinato alle attività di addestramento per i servizi di Ordine Pubblico. Questo corso, sviluppato grazie all’iniziativa e alla collaborazione dei reparti speciali, è gestito dal Centro di Formazione per la Tutela dell’Ordine Pubblico e si rivolge in particolare al personale dei Reparti Mobili. Avrà una durata di due settimane e si concluderà con un esame finale, il cui esito sarà registrato sul foglio matricolare.

Il SIULP continuerà a seguire con attenzione tutte le questioni legate alla formazione, convinto che un percorso di crescita professionale efficace sia un valore fondamentale sia per il personale che per l’intera Amministrazione.

Roma, 9 ottobre 2025

La Segreteria Nazionale

 
Advertisement