Commissione per la qualità e la funzionalità del vestiario – 14 Maggio 2024

544

Ultimo aggiornamento 17/05/2024

Si è tenuta, nella giornata del 14 maggio 2024, presso la Sala Europa dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, la prevista riunione della Commissione Paritetica per la qualità e funzionalità del vestiario, presieduta dal Prefetto Gabriella FARAMONDI.

Sono stati affrontati e discussi i seguenti temi:

  • GILET TATTICO PER CONTROLLO DEL TERRITORIO: È proseguita la sperimentazione ed è stato previsto l’alloggiamento della “Bodycam”, tramite sistema M.O.L.L.E. (acronimo di Modular Lightweight Load-carrying Equipment), che sarà collocata nella spalla (destra o sinistra a seconda delle esigenze dell’operatore). Recentemente è stata avviata la procedura di gara per l’acquisto, in una prima fase, di 15.000 gilet tattici (che ricordiamo avranno una protezione balistica e antilama) per il personale in servizio presso il controllo del territorio. In una seconda fase, verrà valutata la possibilità di estenderlo anche alle specialità. Al suddetto gilet sono state inserite internamente anche due tasche al fine di inserire, al bisogno, anche le piastre balistiche per la protezione contro le armi lunghe. A tal proposito, il SIULP e le altre organizzazioni sindacali hanno chiesto di velocizzare al massimo le procedure di aggiudicazione e produzione, al fine di poter pervenire alla distribuzione sul territorio nel più breve tempo possibile. Il Presidente della Commissione ha assicurato il massimo impegno in tal senso, ma ha sottolineato che l’assegnazione agli operatori non potrà avvenire prima dell’estate del 2025. Ovviamente, in questo lasso di tempo, sul territorio continueranno ad essere utilizzati gli attuali G.A.P. che hanno una protezione balistica di base superiore ai gilet tattici. Inoltre, il componente del SIULP ha chiesto alcuni chiarimenti in merito alla collocazione del taser; lo stesso potrà essere collocato nel cinturone, com’è attualmente, ma anche nel già menzionato gilet tattico attraverso il sistema M.O.L.L.E.. (si allega foto gilet tattico con sistema M.O.L.L.E.).
  • PANTALONI DELLA SPECIALITA’ STRADALE: A seguito anche delle precedenti segnalazioni del SIULP, è stato presentato un nuovo pantalone della specialità, con un tessuto più moderno, fresco ed elasticizzato, in un materiale simile al pantalone della divisa operativa. La Commissione, visionato il capo, ha ritenuto non necessario passare alla sperimentazione ma arrivare nel più breve tempo possibile all’aggiudicazione delle procedure di gara per la successiva produzione e consegna al personale, inserendo il capo nella pianificazione e programmazione per l’anno 2025. Il componente del SIULP, ritenendosi soddisfatto della scelta, ha però ribadito che sul territorio vi sono enormi disagi in quanto nei magazzini VECA vi è carenza non solo di pantaloni ma anche del restante vestiario specifico per il personale in servizio presso la Polizia Stradale. In particolare, ha sottolineato che le difficoltà maggiori riguardano l’assenza di taglie più piccole. Per questo, è necessario programmare una produzione di capi e centauri concentrandola anche su misure più minute a favore dei giovani e delle giovani agenti. In merito alla suddetta segnalazione, l’Amministrazione ha precisato che sta aggiornando e introducendo nuove procedure al fine di pianificare e monitorare al meglio le richieste del territorio, al fine di sopperire alle criticità evidenziate.
  • CALZATURE VOLANTI LAGUNARI: La sperimentazione di un modello di calzature specifiche per questo tipo di servizio non ha dato gli effetti sperati, infatti, è stato evidenziato che lo stesso non è idoneo ai servizi della Volante Lagunare di Venezia, non avendo sufficiente aderenza sulle superfici bagnate. La Commissione ha quindi deciso di effettuare un’altra sperimentazione, utilizzando la calzatura tecnica che indossa il personale in servizio presso la squadra nautica del C.N.E.S. di La Spezia, anche se le stesse non hanno tutte le protezioni e certificazioni dello stivaletto della divisa operativa.
  • DISTINTIVI INCARICHI DI DIREZIONE DEGLI UFFICI DISTACCATI DELLA SPECIALITA’. Recentemente è stato chiesto alla Commissione, a seguito di specifica richiesta, di verificare la possibilità di prevedere un apposito distintivo per i responsabili di Reparti Distaccati al fine di equipararli alla terminologia in uso alle altre forze di polizia ad ordinamento militare (esempio: “comandante di stazione”). Ovviamente, è stato ribadito che l’eventuale terminologia/denominazione “Responsabile di Reparto” da apporre sotto il distintivo di qualifica, non appare la più gradevole. E’ stata proposta una striscia di colore blu con all’interno il disegno del bastone del comando, da collocare sotto lo scudetto della spalla sinistra. I componenti della Commissione si sono riservati nel dare risposte, decidendo di riaggiornare la questione alla prossima riunione e nel caso presentare proposte alternative.
  • DIVISA ESTIVA ED INVERNALE PER SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO: A seguito della modifica normativa riguardante i tessuti, è stata avviata un’analisi di mercato per l’individuazione di materiale in grado di garantire le medesime caratteristiche protettive (soprattutto riferite alle sostanze infiammabili) delle attuali divise nel rispetto dei nuovi “criteri ambientali minimi”. È stata, quindi, progettata una nuova divisa, con protezioni più elevate, che però non potrebbe garantire il giusto confort nella stagione estiva. Per tale motivo è stata considerata dalla Commissione l’opportunità di provare alcuni prototipi di tale divisa in alcuni Reparti Mobili, ad esclusivo uso interno, individuando quello di Roma e di Bari.
  • SCARPE MASCHILI PER DIVISA ORDINARIA:A seguito di problematiche che si sono verificate con le attuali scarpe d ella divisa ordinaria, è stata valutata l’opportunità di sostituirla. È stato presentato un nuovo modello, gradevole, con suola in cuoio e protezione antiscivolo in gomma. Dopo la sua approvazione, è stata anche proposta la sostituzione dell’attuale stivaletto femminile, da indossare con i pantaloni della divisa ordinaria, con una scarpa tipo “francesina”. Della nuova divisa ordinaria “quattro stagioni”, attualmente ne sono in distribuzione 5.000 agli allievi agenti e gradualmente verranno consegnate anche sul territorio, in base alle richieste. È stata riaffrontata anche la proposta di ammodernare il modello di scarpa da donna, tipo decolleté, da indossare per le parate, prevedendo un modello più elegante e comodo. A settembre prossimo verrà distribuito anche il nuovo cappotto, previsto a partire dalla qualifica di Ispettore Superiore.  Il componente del SIULP ha valutato positivamente il modello della scarpa da uomo maschile che è stato portato in visione alla Commissione. In merito alle divise ordinarie ha evidenziato che sul territorio vi sono evidenti problemi in quanto da anni non sono più presenti nei magazzini e di conseguenza, in determinati eventi tipo la Festa della Polizia, patronali, ecc, emergono disagi nella vestizione. È quindi indispensabile, al più presto, rifornire i VECA con le nuove divise ordinarie.
  • TUTA E GIUBBOTTO DA VOLO: È stata presentato alla Commissione il prototipo della nuova tuta e giubbotto per il Reparto Volo. Il tessuto e la fattura sono risultati soddisfacenti. La funzionalità dei capi verrà testata dal personale in servizio presso il Reparto Volo di Firenze.
  • GIUBBINO INVERNALE PER UOPI: È stata finalmente approvata la divisa operativa delle UOPI, la quale è attualmente in produzione e si spera possa essere distribuita per il prossimo Giubileo. Il prototipo del giubbotto, proposto dal gruppo di lavoro UOPI, è stato visionato dalla Commissione. In merito al colore dello stesso, il gruppo di lavoro ha scelto una colorazione in tinta, abbinabile alla divisa operativa. La Commissione, anche in questo caso, ha accolto le richieste.
  • COMBINAZIONE ANTI TRAUMA PER MOTOCICLISTI: è stato presentato il prototipo della nuova combinazione anti trauma per servizi moto montati (maschile e femminile), all’apparenza molto performante. Alla Commissione sono state proposte due diverse giubbe anti trauma, una per servizi di polizia stradale con una gran parte di colore giallo, soprattutto nella parte posteriore dello stesso, e un’altra modello senza il colore giallo per i servizi moto montati “nibbio” in ambito cittadino. Vi è stato un ampio dibattito sull’eventuale scelta unica o differenziata in base alla tipologia di servizio moto montato (vigilanza stradale/scorte o controllo del territorio). Il componente del SIULP, ha precisato che per la tipologia del servizio, sarebbe più opportuno differenziare le giubbe anti trauma, connotando quella della stradale con un’ampia colorazione gialla, e quella delle Volanti “Nibbio” con il blu istituzionale e alcune strisce catarifrangenti. La Commissione ha deciso di effettuare una ulteriore valutazione e approfondimento, anche in base al numero degli operatori destinatari, approvando comunque la nuova antitrauma per i servizi moto montati della Polizia Stradale, al fine di pervenire, in tempi rapidi, alla produzione e distribuzione al personale.
  • DIVISA PER ADDESTRAMENTO PER GLI ISTRUTTORI: Terminato il monitoraggio, è in atto la distribuzione. In merito ad alcune criticità emerse, è stato precisato che agli istruttori in servizio presso la Polizia Stradale, verranno assegnati anche gli stivaletti. Mentre al personale in servizio presso il Reparto Mobile, verrà distribuito il berretto con la visiera ma non gli stivaletti in quanto gli interessati sono già in possesso di un capo simile. In merito alla divisa da addestramento che sta per essere assegnata agli istruttori, il rappresentante del SIULP ha sottolineato che da decenni gli istruttori chiedevano una divisa ad hoc. Ben venga l’arrivo di una moderna divisa, anche se è stata originariamente pensata ai soli allievi agenti e la sua destinazione è riservata ai soli servizi interni.  Lo stesso ha evidenziato che sarebbe stato anche opportuno prevedere, per gli istruttori, una ulteriore scritta o una patch che possa rappresentare la sua specificità. Dopo un lungo confronto, la Commissione ha deciso di effettuare un approfondimento e valutare come differenziare tale divisa per gli istruttori.
  • VARIE ED EVENTUALI: Il rappresentante del SIULP ha evidenziato che la divisa operativa, per i servizi del controllo del territorio, andrebbe aggiornata magari con l’inserimento di tasconi laterali nei pantaloni. Inoltre, ha sottolineato che, tuttora, al personale dei ruoli tecnici non è stata assegnata la divisa operativa, chiedendo ai Vertici dell’Amministrazione di risolvere tale situazione che sta creando malcontento tra gli interessati. Inoltre, il SIULP ha ricordato che il personale in servizio presso i servizi burocratici della Stradale, è costretto ad indossare i centauri e i pantaloni della specialità non essendo previsto, neanche in ufficio, l’utilizzo del pantalone e anfibi della divisa operativa. Per tale motivo, sarebbe opportuno prevedere, per tali dipendenti, la distribuzione dei capi evidenziati. Il componente del SIULP prende atto positivamente che negli ultimi periodi sono stati distribuiti al personale del controllo del territorio accessori utili, in particolare la torcia, i guanti antitaglio (anche se le protezioni nelle nocche sono eccessive per tale servizio) ed è in consegna il portachiavi per le manette (tipo skypass). Ha però evidenziato che da anni non sono più in distribuzione le calze, sia estive che invernali, chiedendo quindi una verifica in tal senso.

Il rappresentante del SIULP ha anche evidenziato che, nonostante l’arrivo della nuova autovettura (Tonale) adibita al controllo del territorio, sul territorio vi sono ancora numerosi disagi in quanto ne servirebbero in quantità superiore (basti pensare che in alcuni Reparti viene ancora utilizzata la Bravo). Per tale motivo, sarebbe necessario, al più presto, pianificare nuovi contratti. Infine, il rappresentante del SIULP ha chiesto al Presidente della Commissione se sono stati superati i veti del Garante della Privacy sull’utilizzo della Bodycam. È stato chiarito, nella risposta, che al riguardo sono ancora in corso valutazioni ma che a breve, presso un reparto RPC e Volanti partirà la sperimentazione della bodycam. Per tutti i punti evidenziati dal SIULP, la Presidente (sempre molto disponibile e attenta alle, varie tematiche affrontate) ha promesso una attenta verifica, ricordando, in chiusura dell’incontro, che è partita la gara per l’acquisto di 1500 nuove armi ad impulsi elettrici (taser).

advertise

 

Roma, 14 maggio 2024.

 

Advertisement