A richiesta di alcuni nostri lettori, vediamo di definire un quadro completo sulla documentazione necessaria e sull’iter da seguire per ottenere i benefici della Legge 104, per sé o per i propri famigliari.
Per richiedere i benefici della Legge 104, bisogna in primo luogo ottenere il riconoscimento della disabilità.
Per fare ciò occorre preparare e raccogliere in primo luogo tutti i documenti sanitari già in proprio possesso (compresi eventuali referti specialistici e cartelle cliniche) da presentare al medico di base che dovrà inoltrare la richiesta di avvio della procedura per il rilascio del riconoscimento del diritto ai benedici della 104.
Una volta inoltrata per via telematica la richiesta (con certificato elettronico SS3) di avvio della procedura, il medico di base rilascia al paziente una ricevuta con il codice di protocollo assegnato dal sistema.
Questo codice identificativo della pratica dovrà essere utilizzato dal paziente stesso per inviare all’INPS, in prima persona e sempre per via telematica, la domanda di accertamento dell’handicap, come primo requisito sanitario che dà diritto poi alle agevolazioni della Legge 104.
In questa fase, alla domanda bisogna allegare i seguenti documenti:
Certificato medico rilasciato dal proprio medico curante e attestante la condizione di disabilità, con la ricevuta contenente il numero di protocollo assegnato dal sistema informatico (da indicare nella domanda da inoltrare all’INPS).
Certificato di invalidità: se la persona è già in possesso di un certificato di invalidità civile, questo documento deve essere allegato alla domanda. Il certificato deve indicare chiaramente il grado di invalidità riconosciuto.
Copia del documento di identità valido del richiedente.
Copia del codice fiscale.
A questo punto, nei seguenti 30 giorni, il richiedente sarà convocato per la visita, che si svolgerà dinanzi alla commissione medica della ASL e il richiedente dovrà presentarsi con documento d’identità valido, certificato del medico curante e tutta la documentazione medica in suo possesso.
La commissione, dopo la visita e l’esame delle carte, deciderà se riconoscere lo stato di disabilità in modo definitivo o renderlo soggetto a revisione.
Il verbale della visita verrà inviato dall’INPS al richiedente. In caso di diniego, sarà possibile presentare ricorso. La legge stabilisce che la commissione debba pronunciarsi entro 90 giorni dalla presentazione della domanda. Trascorso tale termine, il certificato inviato dal medico curante perde efficacia.
Se la commissione non si pronuncia entro 45 giorni, gli accertamenti possono essere effettuati in via provvisoria da un medico specialista.
La domanda per ottenere i benefici della Legge 104 può essere presentata online attraverso il sito dell’INPS. Ecco in estrema sintesi la procedura per presentare la domanda:
Accedere al Portale INPS utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Seguire il percorso “Accesso ai servizi” / “Servizi per il cittadino” / “Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari” / “Acquisizione richieste”.
Compilare il modulo online di domanda, inserendo tutte le informazioni richieste., e allegare i documenti richiesti.
Inviare la domanda, dopo aver verificato che tutte le informazioni siano corrette.
La domanda può essere presentata anche per telefono al numero 803 164 o rivolgendosi al patronato, seguendo le istruzioni e avendo con sé tutta la documentazione necessaria.
Dopo l’invio della domanda, l’INPS rilascia una ricevuta di conferma della presentazione, dopodiché il richiedente viene convocato per una visita medica presso una commissione medica integrata (composta da un medico dell’INPS e un medico dell’ASL).
La commissione medica esamina la documentazione presentata e valuta lo stato di disabilità del richiedente.
Attraverso il Portale della Disabilità è possibile seguire la procedura per ottenere il riconoscimento delle prestazioni di invalidità e dei benefici previsti dalla Legge 104.
Al termine della visita medica, viene rilasciato un verbale che certifica l’esito della valutazione. Se la richiesta viene approvata, il verbale indica il grado di invalidità e le agevolazioni concesse.
L’esito della valutazione viene comunicato ufficialmente al richiedente tramite il portale INPS o via posta.
Una volta ricevuta la certificazione, il richiedente può iniziare a usufruire dei benefici previsti dalla Legge 104, come i permessi retribuiti, le agevolazioni fiscali e il diritto alla scelta della sede lavorativa.






