La piattaforma NoiPA, attraverso un ultimo aggiornamento, ha inteso rafforzare le misure di sicurezza per contrastare il crescente fenomeno delle frodi informatiche legate alla duplicazione dei profili di identità digitale.
Ora, se un utente accede alla piattaforma con credenziali SPID o CNS diverse da quelle abituali, riceverà un codice OTP (One-Time Password) via e-mail all’indirizzo associato al proprio profilo come verifica aggiuntiva per confermare l’identità del dipendente e completare l’accesso al servizio.
Il sistema NoiPA registra il sistema di SPID e CNS utilizzato abitualmente dall’utente, controllando che gli accessi successivi siano effettuati tramite lo stesso metodo di autenticazione. Se l’utente decide di utilizzare un sistema di diverso, sarà necessario registrarlo. In questo caso, il sistema invierà un codice OTP all’indirizzo e-mail registrato nel profilo, che dovrà essere inserito nella finestra di accesso per completare la procedura.
Questo processo di verifica aggiuntiva è stato introdotto anche per coloro che accedono per la prima volta all’area riservata di NoiPA. Lo stesso meccanismo si applica nel caso in cui si desideri cambiare il sistema di autenticazione utilizzato per accedere ai servizi.
Le nuove modalità di accesso mirano a garantire maggiore sicurezza e a prevenire possibili tentativi di frode.
L’accesso all’App NoiPA avviene tramite SPID o CIE di livello 2, ma gli utenti che utilizzano PosteID per l’autenticazione SPID possono avvalersi del riconoscimento biometrico. Se si utilizza CIE – livello 3, sarà possibile accedere direttamente ai servizi senza necessità di OTP.
Un’ultima novità riguarda l’impossibilità di utilizzare codice fiscale e password per accedere ai servizi tramite app.
Gli utenti sono invitati a configurare correttamente l’App NoiPA e a utilizzare le nuove modalità di accesso per garantire un’esperienza sicura e senza interruzioni. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la sezione FAQ di NoiPA.
NoiPA mette a disposizione degli utenti una serie di strumenti utili per monitorare costantemente le attività del proprio profilo, sia tramite l’Area privata del Portale che attraverso l’App NoiPA. Questi strumenti consentono di individuare tempestivamente eventuali accessi non autorizzati o modifiche non richieste, aumentando così la sicurezza del proprio account.
Per monitorare gli accessi effettuati al proprio profilo, gli utenti possono consultare il Registro accessi disponibile nell’Area personale del Portale.
Occorrerà cliccare sul proprio nominativo in alto a destra e poi selezionare la voce Registro accessi dal menu a tendina: si aprirà una schermata che permette di visualizzare gli ultimi 10 accessi al proprio account, con i seguenti dettagli:
- data e ora di ciascun accesso;
- metodo di autenticazione utilizzato (ad esempio SPID, CIE, ecc.);
- dispositivo/IP utilizzato, se disponibile.
Per consultare il Registro accessi tramite l’App NoiPA bisogna toccare la voce Profilo in basso a destra e selezionare la tab Ultimi accessi per visualizzare i 10 accessi più recenti.
Un altro strumento utile per il controllo del proprio profilo è la sezione le mie richieste, accessibile dall’Area personale del portale NoiPA. Questa sezione consente di monitorare in tempo reale tutte le modifiche apportate ai dati personali (ad esempio, la modalità di riscossione dello stipendio), permettendo agli utenti di verificare che non ci siano richieste effettuate da terzi a scopo fraudolento.
Nella home page dell’Area personale, in basso a destra, è presente la sezione le mie richieste, dove sono visibili le ultime 5 attività effettuate.
Cliccando sulla specifica richiesta (es. Dati personali), è possibile approfondire i dettagli dell’attività effettuata dal proprio account. Si aprirà infatti una nuova pagina dove, cliccando sulla freccia verso il basso, si potrà consultare la sezione Dettaglio richieste per visualizzare i dati e le informazioni oggetto della richiesta. Selezionando Tutte le richieste, si accederà all’Archivio richieste, dove sarà possibile effettuare una ricerca filtrata per periodo e tipologia (ad esempio, Modalità di riscossione, Residenza fiscale, ecc.).
Per consultare le richieste tramite l’App NoiPA: dalla home dell’app bisogna toccare la voce Servizi nella barra delle funzionalità e, sotto la voce Assistenza, selezionare Storico richieste: saranno visualizzate le ultime richieste inviate, con la possibilità di accedere anche all’Archivio richieste, filtrando per periodo e tipologia.