FRONTEX – Selezione del personale per l’impiego nello “Standing Corps’’’ (categorie 2 e 3) dell’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, per l’anno 2026.
L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera – Frontex ha richiesto agli Stati Membri di porre a disposizione personale delle amministrazioni nazionali per le esigenze del Corpo permanente cd. Standing Corps, ai sensi del regolamento UE 2019/1896.
Al fine di ottimizzare le procedure di reclutamento e gestione delle aliquote ed adempiere agli obblighi di contribuzione imposti all’Italia per l’annualità 2026, si rappresenta che a seguito del superamento delle selezioni per alcune posizioni delle categorie 2 e 3 messe a bando, gli interessati potrebbero essere impiegati, ove necessario, a decorrere dal 1 gennaio 2026.
Sono avviate, pertanto, le selezioni per le seguenti posizioni, da riservare al personale appartenente al ruolo ordinario degli ispettori, dei sovrintendenti e degli agenti e assistenti della Polizia di Stato e, laddove specificato, anche alle corrispettive qualifiche dei ruoli tecnici, con esclusione dei frequentatori dei corsi di formazione di primo livello:
• Border and Coast Guard Officer (distinto in più figure professionali);
• Information Officer (distinto in più figure professionali);
• Debriefing Officer,
• Advanced Level Document Officer,
• Cross-border Crime Detection Officer (distinto in più figure professionali);
• Logistic and Occupational Safety and Health Support Officer, aperto anche al personale dei ruoli tecnici,
• Dog Handler;
• Forced Return Escort and Support Officer,
• Return Specialist.
Il trattamento economico previsto per il personale eventualmente inviato in missione come categoria 2 sarà corrisposto direttamente dall’Agenzia Frontex secondo quanto stabilito con decisione n.30/2020 dal proprio Consiglio di amministrazione, mentre al personale eventualmente impiegato come categoria 3, verrà applicato quanto previsto dalla normativa nazionale per le missioni all’estero.
REQUISITI GENERALI
- ottima conoscenza della lingua inglese (indicata specificamente per ogni singolo profilo);
- aver riportato nell’ultimo rapporto informativo un giudizio non inferiore alla valutazione di “distinto” ad eccezione del solo profilo di “Border Guard Officer” con compiti di “border surveillance ” per cui è richiesta una valutazione non inferiore a “buono”;
- non aver riportato sanzioni disciplinari superiori al richiamo scritto (salvo intervento della riabilitazione ai sensi e per gli effetti dell’alt. 87 del d.P.R. 10 gennaio 1957, nr.3);
- non essere sottoposto ad alcun procedimento disciplinare e/o penale e non aver riportato condanne penali.
Con riferimento alle specifiche mansioni che il personale rientrante nei vari profili sarà chiamato a svolgere saranno valutati, per entrambe le categorie, i seguenti titoli preferenziali:
- in termini generali, si raccomanda la candidatura per il personale con un’anzianità di servizio di almeno 3 anni;
- per il profilo di “Cross-border Crime Detection Officer”, verranno preferite le candidature del personale in servizio o che ha prestato servizio per almeno due anni negli ultimi quindici presso Uffici investigativi/operativi;
- per il profilo di “Cross-border Crime Detection Officer”, limitatamente ai compiti di “Motor Vehicle Crime Detection Officer”, verranno preferite le candidature del personale in servizio o che ha prestato servizio per almeno due anni negli ultimi quindici presso Uffici della Polizia Stradale;
- per il profilo di “Border and Coast Guard Officer”, limitatamente ai compiti di “Registration and Fingerprinting Officer”, verranno preferite le candidature del personale in servizio o che ha prestato servizio per almeno due anni negli ultimi quindici presso Uffici della Polizia Scientifica;
- per il profilo di “Debriefing Officer”, verranno preferite le candidature del personale in servizio o che ha prestato servizio per almeno due anni negli ultimi quindici anni presso Uffici Immigrazione o Uffici investigativi;
- per il profilo di “Forced Return Escort and Support Officer”, verranno preferite le candidature del personale che ha frequentato lo specifico corso abilitante di formazione per il personale della Polizia di Stato da impiegare nei servizi di scorta a persone da rimpatriare;
-
Inoltre, sarà considerato titolo preferenziale l’eventuale precedente esperienza maturata nell’ambito delle attività dell’agenzia Frontex o presso altre istituzioni, agenzie e organizzazioni intemazionali.
La descrizione dei vari profili e gli specifici requisiti richiesti, anche con riferimento allo specifico livello di conoscenza della lingua inglese richiesto per i differenti incarichi, potranno essere consultati nelle schede descrittive, cd .job profiles, reperibili sul portale “Doppiavela”.
Per il solo personale impiegato per la categoria 2 dello Standing Corps, l’Agenzia Frontex richiede, come requisito necessario all’impiego, il possesso del “Security Clearance” prima della partenza. Pertanto il dipendente in servizio presso un’articolazione territoriale della P.S., già in possesso di regolare N.O.S., che necessita l’attestazione del “Security Clearance”, dovrà procedere ad un’autonoma richiesta, attraverso la Segreteria di Sicurezza del proprio ufficio, indirizzata alla Segreteria di Sicurezza del Gabinetto del Ministro – Organo Centrale di Sicurezza, unico ufficio deputato al rilascio della citata attestazione. Tale organo inoltrerà l’attestazione direttamente all’Agenzia Frontex.
Per coloro invece in forza presso gli Uffici Cetrali/Dipartimentali già in possesso di regolare N.O.S., la richiesta dovrà essere inoltrata alla Segreteria di Sicurezza della Segreteria del Dipartimento della P.S.
Coloro i quali, ovunque prestino servizio che non sono in possesso del N.O.S., dovranno seguire la procedura ordinaria per il rilascio dello stesso, prima di chiedere il “Security Clearance ”, secondo le indicazioni sopra fornite.
Il personale interessato potrà candidarsi, in presenza dei requisiti richiesti, per entrambe le categorie e per più di un profilo, utilizzando l’application form presente sul citato portale, che dovrà essere compilato necessariamente in lingua inglese con sistemi di videoscrittura e dovrà essere trasmesso esclusivamente in formato elettronico. Le dichiarazioni in esso contenute sono rese ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 in materia di autocertificazione.
Nella compilazione dell’application form, si raccomanda tassativamente di inserire la propria mail istituzionale significando che l’eventuale indicazione di indirizzi mail differenti comporterà l’esclusione dalla selezione.
I predetti Uffici dovranno trasmettere le candidature, inderogabilmente, entro le ore 14.00 del 5 maggio 2025, corredate del nulla osta del dirigente dell’ufficio di appartenenza e fornendo per ogni dipendente l’attestazione del possesso dei requisiti generali suindicati, con esplicito riferimento ai rapporti informativi ed ai procedimenti penali e/o disciplinari.
L’invio delle domande dovrà essere effettuato a mezzo posta elettronica certificata, in ordine al ruolo di appartenenza del personale interessato, agli indirizzi di seguito specificati:
- • Servizio ispettori – dipps035.0800@pecps.interno.it;
- • Servizio sovrintendenti, assistenti e agenti – dipps035.0900@,pecps.intemo.it.
I suindicati Servizi, previa verifica dei requisiti sopra indicati, trasmetteranno le istanze alla Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere.
Si precisa che le selezioni in argomento non costituiscono una procedura concorsuale.
Si evidenzia che, al superamento delle selezioni, il personale dovrà essere messo a disposizione dell’agenzia Frontex senza alcuna condizione o riserva, significando che solo straordinarie esigenze personali o di servizio potranno costituire motivo di rinuncia all’impiego o di rimodulazione dello stesso.
Si prega di dame la massima diffusione tra il personale e di trasmettere tempestivamente le eventuali istanze solo in caso di effettivo possesso dei requisiti, corredate dal richiesto nulla osta all’impiego (l’utilizzo ostativo dello stesso dovrà essere giustificato solo da comprovate esigenze di servizio, rammentando che la contribuzione italiana allo Standing Corps è obbligatoria secondo il Regolamento Frontex).
Non potranno essere prese in considerazione le domande che risultino incomplete o prive della richiesta documentazione.
Eventuali proroghe per l’invio delle candidature, comunicate da Frontex successivamente alla data della presente circolare, saranno pubblicate direttamente sul portale Doppiavela.