Sostegno economico per la frequenza dell’università BOCCONI di Milano 2026/2027

112

Oggetto: Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato. Sostegno economico per la frequenza dell’università BOCCONI di Milano, in favore dei figli e degli orfani dei dipendenti della Polizia di Stato. Anno accademico 2026/2027.

Al fine di incentivare l’attitudine allo studio e favorire una formazione di eccellenza, il Consiglio di amministrazione del Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato ha previsto, un intervento a sostegno del percorso universitario degli orfani e dei figli dei dipendenti della Polizia di Stato, in servizio o in quiescenza, che, superati i previsti test di ammissione, si iscrivano, nell’a.a. 2026/27, al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale in Giurisprudenza, presso FUniversità “Bocconi” di Milano, con cui il Fondo ha raggiunto un’intesa per l’attribuzione di un numero massimo di 3 contributi.

Considerata la previsione da parte dell’università Bocconi – mediante il programma Bocconi4Access to education – di esoneri del 100%, dell’80% o del 60% dal pagamento delle tasse e contributi universitari, il Fondo di assistenza interverrà a copertura della somma residua e del costo dell’alloggio (per gli studenti non residenti a Milano) presso le residenze Bocconi, in favore dei figli di dipendenti che abbiano superato i test di ammissione e siano risultati beneficiari dei sopracitati esoneri.

Si evidenzia che gli esoneri assegnati dall’università Bocconi nell’ambito del programma Bocconi ^Access to education sono attribuiti secondo criteri di merito e sulla base del reddito ISEE.

I criteri sono indicati in dettaglio sul sito dell’università Bocconi raggiungibile alla pagina ’.

Le domande per partecipare alla procedura per i contributi stanziati da questo Fondo, dovranno essere presentate – una volta conosciuto l’esito della selezione, della assegnazione di uno dei sopracitati benefici nell’ambito del programma Bocconi4Access to education entro il 31 maggio 2026, per consentire il versamento della quota di quanto dovuto per l’immatricolazione e dell’eventuale alloggio, – presso l’Ufficio di appartenenza o la Questura della provincia di residenza per gli orfani e i dipendenti in quiescenza, che ne curerà l’immediato successivo inoltro a questo Ufficio all’indirizzo di posta elettronica dipps.fondodiassistenzaps@pecps.interno.it

La domanda dovrà essere redatta sull’apposito modulo (all. A), in cui dovrà essere indicato il corso di laurea di immatricolazione in Bocconi, il valore ISEE presentato per la domanda Bocconi 4Access to education e l’esonero assegnato dall’università.

Si evidenzia che le dichiarazioni rese hanno valore di autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 8 dicembre 2000, n. 445 e che la correttezza dei dati fomiti costituisce presupposto essenziale ai fini della presente procedura di assegnazione.

Il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato si riserva la facoltà di effettuare, attraverso gli Enti interessati, controlli a campione sulle dichiarazioni rese.

Nel caso in cui il numero di studenti assegnatari dei sostegni economici assegnati dall’università Bocconi risultasse superiore al numero di contributi messi a disposizione da questo Fondo, verrà data la precedenza allo studente con ISEE più basso.

Al termine della procedura sarà pubblicato sul sito istituzionale della Polizia di Stato “www.poliziadistato.it” e sul portale intranet “Doppiavela” a nome del dipendente che ha presentato istanza, l’elenco dei beneficiari.

Per tutte le informazioni inerenti i test di ammissione e la successiva procedura di immatricolazione, gli studenti interessati vorranno consultare direttamente il sito internet dell’Ateneo.

Il contributo del Fondo di Assistenza consisterà nel pagamento dell’importo delle tasse e contributi universitari residui nonché del costo dell’alloggio, solo per gli studenti non residenti a Milano.

Si evidenzia che il sostegno economico sarà confermato anche per gli anni successivi, fino al conseguimento della laurea, a condizione che lo studente mantenga, durante l’intero ciclo di studi, i requisiti di merito previsti dall’università.

Per eventuali chiarimenti in ordine alla procedura si potrà contattare quest’ufficio al numero 06-46572731.

Il contenuto della presente potrà essere consultato e scaricato da “www.poliziadistato.it2 e “Doppiavela3.

Gli Uffici in indirizzo vorranno assicurare la massima diffusione dell’iniziativa, con particolare attenzione agli orfani dei dipendenti e ai figli dei dipendenti in quiescenza della Polizia di Stato.

AASSSL – Borse di Studio – Università BOCCONI Milano – Anno accademico 2026-2027

Advertisement