AVVIATE LE TRATTATIVE DEL SECONDO TRIENNIO PER RINNOVI CONTRATTUALI AREA DIRIGENZIALE DI FORZE POLIZIA E FORZE ARMATE.
Questa mattina, si è svolta una riunione importante presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, dedicata all’area negoziale dirigenziale per il triennio 2021-2023. Hanno partecipato all’incontro i massimi rappresentanti politici dei ministeri interessati come il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
La presenza di questi alti rappresentanti istituzionali dimostra quanto il Governo tenga in considerazione il Comparto Sicurezza e Difesa, segnando l’apertura ufficiale del tavolo di contrattazione per il secondo triennio dell’area dirigenziale. Questa è un’area di grande importanza, finora non contrattualizzata, che non ha ricevuto, fino ad ora, il giusto riconoscimento per il delicato e insostituibile lavoro che le donne e gli uomini delle Forze Armate e delle Forze di Polizia svolgono ogni giorno per proteggere i confini nazionali, mantenere l’ordine pubblico, garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare le Istituzioni democratiche.
Il SIULP ha voluto mettere in evidenza l’importanza del ruolo dirigenziale, citando ad esempio l’eccellente lavoro del Questore di Roma durante gli eventi legati ai funerali di Papa Francesco e all’elezione di Papa Leone XIV. Questi eventi, che si sono svolti nel pieno del Giubileo, hanno visto la partecipazione di circa 1000 pullman di pellegrini da tutto il mondo, oltre un milione di persone, 270 delegazioni tra Capi di Stato e di Governo, e più di 3000 richieste di accredito da parte di giornalisti internazionali. Tutto è stato gestito senza alcun incidente e senza segnalazioni di particolare disagio da parte dei cittadini romani, a testimonianza dell’elevatissima professionalità dimostrata. Un’assunzione di responsabilità comune a tutti i questori d’Italia, nelle rispettive province di competenza, e in ragione degli eventi che spesso si presentano come, ad esempio, quei concerti nei quali registriamo partecipazioni di oltre le 200.000 persone.
Nonostante gli sforzi del Governo, però, le risorse allocate per il primo e secondo triennio permettono solo un riconoscimento formale del diritto alla contrattazione, senza garantire ancora una retribuzione adeguata all’Area dirigenziale. Le risorse previste per il terzo triennio, sebbene ancora insufficienti rispetto alle nostre richieste, rappresentano comunque un passo avanti significativo, e pongono le basi per una vera contrattazione.
Tuttavia, riteniamo sia fondamentale superare gli attuali limiti, specialmente per quanto riguarda le tutele necessarie ai nostri Dirigenti. È auspicabile che, nel rispetto delle specificità delle diverse Amministrazioni coinvolte, si possa arrivare a un accordo che garantisca una distribuzione equa delle risorse, rispettando pienamente il principio di equiordinazione su cui si basa il Comparto.
Il SIULP esprime soddisfazione per l’incontro di oggi e guarda con ottimismo al prossimo appuntamento, già fissato per il 29 luglio, sperando di raggiungere un’intesa che consenta il riconoscimento economico dei due trienni contrattuali già scaduti e che, dal punto di vista normativo, apra la strada a una contrattazione ampia per il triennio 2024-2026, anche per reperire ulteriori risorse oltre ai 57 milioni attualmente previsti.
Roma, 24 luglio 2024