Si comunica l’avvio delle procedure relative ai sottoelencati scrutini:
- promozione alla qualifica di dirigente superiore con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 11 (i posti sono suscettibili di variazione in relazione al possibile perfezionamento, a vario titolo ed entro il 31 dicembre 2025, di diverse posizioni giuridico- amministrative di dirigenti superiori);
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i primi dirigenti con almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica alla data dei 31 dicembre 2025 (art. 9 del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334);
- promozione alla qualifica di dirigente superiore tecnico ingegnere con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 1;
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i primi dirigenti tecnici ingegneri con almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 36 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- promozione alla qualifica di dirigente superiore medico con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 1;
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i primi dirigenti medici con almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 51 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- promozione alla qualifica di primo dirigente con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 50 (i posti sono suscettibili di variazione in relazione al possibile perfezionamento, a vario titolo ed entro il 31 dicembre 2025, di diverse posizioni giuridico- amministrative di primi dirigenti);
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i vice questori con almeno quattro anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 7 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- promozione alla qualifica di primo dirigente tecnico ingegnere con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 1 (i posti sono suscettibili di variazione in relazione al possibile perfezionamento, a vario titolo ed entro il 31 dicembre 2025, di diverse posizioni giuridico- amministrative di primi dirigenti);
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i direttori tecnici superiori ingegneri con almeno quattro anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 34 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- allo scrutinio per la promozione alla qualifica di primo dirigente tecnico ingegnere accedono anche i direttori tecnici superiori ingegneri che siano stati ammessi in precedenza ad almeno uno scrutinio per l’accesso alla medesima qualifica, purché in possesso degli altri requisiti previsti (art. 2, comma 1, lett. 111-òzs) del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95);
- promozione alla qualifica di primo dirigente tecnico psicologo con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 1 (i posti sono suscettibili di variazione in relazione al possibile perfezionamento, a vario titolo ed entro il 31 dicembre 2025, di diverse posizioni giuridico- amministrative di primi dirigenti);
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i direttori tecnici superiori psicologi con almeno quattro anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 34 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- allo scrutinio per la promozione alla qualifica di primo dirigente tecnico psicologo accedono anche i direttori tecnici superiori psicologi che siano stati ammessi in precedenza ad almeno uno scrutinio per l’accesso alla medesima qualifica, purché in possesso degli altri requisiti previsti (art. 2, comma 1, lett. 111-òzs) del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95);
- promozione alla qualifica di primo dirigente medico con decorrenza 1° gennaio 2026:
- posti disponibili: 3;
- sono interessati alla procedura di scrutinio tutti i medici superiori con almeno quattro anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 49 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- allo scrutinio per la promozione alla qualifica di primo dirigente medico accedono anche i medici superiori che siano stati ammessi in precedenza ad almeno uno scrutinio per l’accesso alla medesima qualifica, purché in possesso degli altri requisiti previsti (art. 2, comma 1, lett. sss-bis) del citato d.lgs. n. 95/2017);
- promozione alla qualifica di vice questore con decorrenza 1° gennaio 2026:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i vice questori aggiunti, in servizio al 1° gennaio 2018, con almeno tredici anni di effettivo servizio nella carriera e nel ruolo dei commissari alla data del 31 dicembre 2025 (art. 2, comma 1, lett. aa) e z), del citato d.lgs. n. 95/2017) e i vice questori aggiunti con almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica sempre alla data del 31 dicembre 2025 (art. 6 bis del citato d.lgs. n. 334/2000);
- promozione alla qualifica di direttore tecnico superiore con decorrenza 1° gennaio 2026:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i direttori tecnici capo con almeno cinque anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 33 bis del citato d.lgs. n. 334/2000);
- promozione alla qualifica di medico superiore con decorrenza 1° gennaio 2026:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i medici capo, in servizio al 1° gennaio 2018, con almeno tredici anni di effettivo servizio nella carriera dei medici alla data del 31 dicembre 2025 (art. 2, comma 1, lett. qqq) e ppp), del citato d.lgs. n. 95/2017, e ss.mm.);
- ammissione al corso di formazione dirigenziale per la promozione alla qualifica di vice questore aggiunto con decorrenza 1° gennaio 2026:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i commissari capo con almeno sei anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 2, comma 1, lett. aa), del citato d.lgs. n. 95/2017 e art. 6 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- ammissione al corso di formazione dirigenziale per la promozione alla qualifica di direttore tecnico capo con decorrenza 1° gennaio 2026:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i commissari capo tecnici con almeno sette anni di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 2, comma 1, lett. hhh), del citato d.lgs. n. 95/2017 e art. 33 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- ammissione al corso di formazione dirigenziale per la promozione alla qualifica di medico capo con decorrenza 1° gennaio 2026:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i medici principali con almeno due anni e sei mesi di effettivo servizio nella qualifica alla data del 31 dicembre 2025 (art. 48 del citato d.lgs. n. 334/2000);
- promozione alla qualifica di commissario del ruolo direttivo:
- sono interessati alla procedura di scrutinio i funzionari del ruolo direttivo nominati vice commissari del ruolo direttivo per effetto del decreto-legge del 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con la legge 24 febbraio 2023 n. 14.
Di quanto sopra si dà comunicazione ai sensi e per gli effetti di cui alfart. 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Ai sensi del comma 2, lett. c) e d), dell’art. 8 della citata 1. n. 241/1990, si precisa che l’Ufficio che cura la fase istruttoria degli scrutini è la 1A Divisione del Servizio funzionari della Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato. Il responsabile del procedimento è il primo dirigente della Polizia di Stato dott. Sergio DI MARCO, Direttore dell’anzidetta Divisione.
Ogni richiesta finalizzata a prendere visione degli atti del procedimento, ai sensi dell’art. 10, lett. a), della citata 1. n. 241/1990, dovrà essere fatta pervenire al sopracitato Ufficio entro e non oltre il 5 dicembre 2025. Nello specifico, gli interessati che ne facciano richiesta potranno ricevere per via telematica la bozza della scheda di scrutinio (o lo stato matricolare per le promozioni per merito assoluto a ruolo aperto di cui ai nr. 8, 10, 14), previa specificazione dell’indirizzo istituzionale di posta elettronica in uso a ciascun funzionario.
Ai sensi dell’art. 10, lett. b), della citata 1. n. 241/1990, gli interessati hanno altresì facoltà di presentare memorie scritte e documenti entro il 19 dicembre 2025, sempre per via telematica e in un unico file pdf comprensivo di un elenco riepilogativo degli atti trasmessi che saranno valutati alla luce della circolare n. 333-A/9806.D. 1/10564 del 18 novembre 2008. Eventuali memorie pervenute oltre il suddetto termine del 19 dicembre 2025 non potranno essere prese in considerazione.
Per la trasmissione delle richieste di accesso e delle memorie è disponibile, eccezionalmente e unicamente per la presente procedura, l’indirizzo di posta elettronica sddi241(d)poliziadistato.it o, in subordine, l’indirizzo di posta elettronica certificata dipps035.0700(a),peeps.interno.it. Sarà, inoltre, attivo dalle ore 9,30 alle ore 13,00, un servizio di informazioni telefoniche che risponderà ai numeri 06/46575599 – 75828 – 75709.
Di quanto sopra dovrà essere portato ad immediata ed effettiva conoscenza, secondo le forme di pubblicità ritenute più idonee, tutto il personale interessato, ivi compreso quello in posizione di comando o di fuori ruolo o, comunque, a qualsiasi titolo assente dal servizio.
Si confida nella consueta, massima sollecitudine nel dar corso ai suddetti adempimenti.
Dagep – Circolare avvio procedure di scrutinio decorrenza gennaio 2026




