Gruppo SISFOR – Sistema di formazione e-learning per ie forze dell’ordine – Aggiornamento professionale per l’anno 2025. Tematiche per l’aggiornamento di settore. Pubblicazione nuovi moduli e-learning.
Di seguito alla ministeriale n. 33244 del 31 dicembre 2024 del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, con la quale sono state individuate le tematiche per l’aggiornamento di settore da sviluppare per l’anno 2025, il Gruppo SISFOR, con il contributo degli “Esperti della materia” della Polizia di Stato e della Polizia Locale, ha realizzato nuovi moduli e-learning fruibili dal personale appartenente alle forze dell’ordine autorizzate ad accedere nella piattaforma tecnologica (Polizia di Stato; Arma dei Carabinieri; Guardia di Finanza; ANCI per la polizia locale), pubblicati nelle Aree Tematiche di riferimento.
Nell’ambito della tematica individuata dalla citata circolare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, dal titolo “Sicurezza nei luoghi di lavoro del settore motorizzazione” è stato sviluppato il seguente modulo:
• Area Tematica “Settore Tecnico Logistico” – MN-TL-24 dal titolo “Sicurezza nei luoghi di lavoro del settore motorizzazione”.
Il modulo approfondisce gli aspetti legati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro specifici del settore motorizzazione. Saranno analizzati i principali rischi professionali, le normative di riferimento, le misure di prevenzione e protezione.
Inoltre al fine di arricchire l’offerta formativa presente sul Portale SISFOR PLUS, sono stati pubblicati i seguenti moduli e-learning:
• Area Tematica “Attività di Primo Intervento” – MN-PR-15 dai titolo “’Sicurezza dei prodotti e marcatura CE – Attività della Polizia Locale sulla sicurezza dei prodotti”.
Il modulo formativo fornisce conoscenze operative e normative sulla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato, con particolare attenzione alla marcatura CE e al ruolo della Polizia Locale nelle attività di vigilanza, controllo e contrasto alla diffusione di prodotti non conformi. Verranno approfonditi gli strumenti normativi, le procedure ispettive e gli altri aspetti legati alla tutela della sicurezza dei consumatori.
• Area Tematica “Attività di Primo Intervento” – MN-PR-16 dal titolo “L’utilizzo del Sistema RAPEX”.
Il modulo descrive il Sistema RAPEX (Rapid Alert System for dangerous non-food products), lo strumento dell ‘Unione Europea per la segnalazione rapida dei prodotti pericolosi, illustrando le modalità dì accesso, consultazione e utilizzo del sistema da parte degli operatori della Polizia Locale, per rafforzare l’efficacia dei controlli e garantire una pronta risposta nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori.
• Area Tematica “Diritto Amministrativo” – MN-DA-03 dal titolo “Introduzione al Diritto Amministrativo”.
Il modulo introduce i fondamenti del Diritto Amministrativo e L’organizzazione della Pubblica Amministrazione, analizzandone definizione, funzioni ed evoluzione nei rapporti con ì cittadini illustrando i principi generali dell’azione amministrativa, a partire dal principio di legalità arrivando poi ai criteri di economicità, efficacia ed efficienza. Particolare attenzione è rivolta al principio di trasparenza, al diritto di accesso e all’imparzialità, alla luce della Costituzione, della Legge 241/1990 e della normativa anticorruzione (L. 190/2012) e sulla trasparenza.
- Area Tematica “Diritto Amministrativo” – MN-DA-04 dal titolo “La discrezionalità amministrativa nella P.A.”.
Il modulo approfondisce il tema della discrezionalità amministrativa, analizzandone la nozione, i rapporti con il principio di legalità e i limiti al suo esercizio ed illustra i criteri di bilanciamento degli interessi, le differenze rispetto all’attività vincolata e le principali tipologìe di vizio dell’atto amministrativo. Inoltre è presente un’introduzione al procedimento amministrativo, con particolare attenzione alle fasi, ai termini e al ruolo del responsabile del procedimento.
La fruizione dei percorsi didattici da parte dei discenti della Polizia di Stato, assolve l’obbligo previsto dall’art. 20, comma 3 dell’A.N.Q., come stabilito nella circolare sopra richiamata.
Si ricorda, inoltre, che per agevolare la navigazione del portale è stata creata l’area “Guida all’utilizzo della piattaforma SISFOR+”.
I discenti potranno avvalersi del servizio di Help Desk, i cui punti di contatto, telefonico e di posta elettronica, sono disponibili sulla Home Page del Portale SISFOR Plus.
Gruppo SISFOR – Aggiornamento professionale 2025 -Pubblicazione nuovi moduli e-learning