Manuale di tecniche operative. Aggiornamento ed integrazione con modalità informatiche. Pubblicazione dei moduli sulla piattaforma formazione PS. 2025
Il Centro polifunzionale – Scuola tecnica di polizia di Spinacelo, avvalendosi de qualificato contributo di tutti gli istruttori di tecniche operative operanti a livelli nazionale, ha realizzato, come è noto, un Manuale di tecniche operative in modalità informatiche, composto da schede monografiche in formato multimediale, resi disponibili sulla piattaforma “FormazionePS”, nell’area “Tecniche operative”.
Tali schede, che fungono esclusivamente da guida e supporto didattico per i personale istruttore, assicurano unicità di indirizzo operativo e uniformità à addestramento, sia nei corsi di formazione di base, che nell’ambito dell’attività addestrativa disciplinata dall’articolo 20 dell’accordo Nazionale Quadro.
Alla luce dei peculiari risvolti che hanno connotato l’attività degli operatori d polizia nel periodo conseguente all’emergenza sanitaria da Covid-19 e delle più recenl dotazioni tecniche e tecnologiche in uso, è emersa l’opportunità di procedere all rivisitazione organica della materia e del materiale formativo in parola.
A tale scopo, è stato istituito un Gruppo di lavoro, coordinato da questo Ispettorati e composto da qualificati rappresentanti delle articolazioni centrali e territoriali coinvolt dai vari aspetti disciplinati1, incaricato di riesaminare, in maniera organica, tutto i materiale didattico.
All’esito di costruttive e approfondite sessioni di lavoro, il predetto Gruppo, anch valorizzando i contributi pervenuti dagli istruttori di tecniche operative, ha revisionato seguenti moduli didattici, visionabili sulla predetta piattaforma “FormazionePS nell’area “Tecniche operative”, sezione “Moduli definitivi
- ammanettamento;
- fascia in velcro multiuso;
- fermo di veicolo in movimento;
- i ripari: idoneo sfruttamento per l’autotutela;
- la vigilanza ad obiettivi sensibili;
- le unità operative;
- posto di controllo – generalità;
- posto di controllo – tipologie parte 1;
- posto di controllo – tipologie parte 2;
- principi operativi di base per l’autotutela;
- protezione e scorta – generalità;
- protezione e scorta – tipologie;
- tecniche di intervento in situazioni di criticità;
- strumento di dissuasione all’oleoresin capsicum.
Contestualmente, il Gruppo di lavoro ha prodotto nuovi moduli relativamente al tema delle perquisizioni, di seguito indicati e già pubblicati sulla predetta piattaforma: perquisizioni personali – generalità;
- perquisizioni personali – in piedi con appoggio;
- perquisizioni personali – in piedi senza appoggio;
- perquisizioni personali – in ginocchio;
- perquisizioni personali – in ginocchio con ammanettamento preventivo;
- perquisizioni personali – con ventre a terra.
Il contenuto di tutto il materiale didattico è stato strutturato in modo da preservare la sicurezza degli operatori, dei soggetti coinvolti e di eventuali terzi, prestando particolare attenzione a determinate categorie di persone (anziani, minori, disabili, etc.) e garantendo l’efficacia degli interventi nel pieno rispetto del quadro ordinamentale.
Ciò premesso, ai fini dell’applicazione delle tecniche illustrate e dell’uniformità dei criteri d’insegnamento delle stesse, si chiede a codesti Uffici di portare a conoscenza degli istruttori di tecniche operative in organico la pubblicazione, sulla piattaforma “FormazionePS”, dei 20 moduli di cui sopra, dei quali potranno avvalersi nell’espletamento delle conseguenti attività addestrative.