Monza, 13-14-15 ottobre 2025 – In Questura il 3° Corso “BJJ4Police” per la formazione alla difesa operative.

89

La Questura di Monza ha ospitato, nelle giornate del 13, 14 e 15 ottobre 2025, il terzo corso di formazione dedicato al programma di difesa operativa “BJJ4Police” – Brazilian Jiu Jitsu for Police, un progetto esclusivo promosso dal SIULP e riconosciuto a livello accademico dall’Università degli Studi di Cassino – Facoltà di Scienze Motorie, con rilascio di certificazione di 1° livello, previo superamento dell’esame finale.

Il programma, largamente consolidato negli Stati Uniti e attuato da numerosi corpi di polizia, è oggi in Italia disponibile unicamente grazie all’impegno del SIULP, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la gestione in sicurezza delle aggressioni e degli interventi operativi ad alto rischio.

Le lezioni sono state tenute dal Maestro Salvatore Ferrante, Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato, riconosciuto a livello nazionale per il contributo formativo offerto a centinaia di operatori del comparto, molti dei quali hanno dichiarato di aver efficacemente applicato le tecniche acquisite durante il servizio, evitando escalation violente e riducendo complicazioni anche sotto il profilo giudiziario.

L’approccio didattico si fonda su concetti adattati specificamente al contesto operativo delle forze di polizia, con l’intento di fornire:

1. Tecniche per neutralizzare le minacce minimizzando i danni agli aggressori;

2. Strumenti per mantenere il controllo delle dotazioni individuali (armi, dispositivi);

3. Capacità di ottenere posizioni di vantaggio operativo, al fine di impiegare una forza proporzionata ed efficace.

Un sentito ringraziamento è rivolto all’On. Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, per aver creduto sin dall’inizio nell’efficacia delle tecniche del programma BJJ4Police, sostenendone pubblicamente l’utilità per gli operatori delle forze dell’ordine e dimostrando concreta vicinanza al personale della Polizia di Stato.

Un grazie particolare è altresì rivolto a S.E. il Prefetto Enrico Roccatagliata per l’onore della sua partecipazione all’apertura dei lavori, e al Sig. Questore di Monza, dott. Filippo Ferri, per la disponibilità e l’ospitalità offerta attraverso la concessione della palestra.

L’organizzazione dell’evento è stata curata nei minimi dettagli grazie all’impegno congiunto del Segretario Nazionale Alessandro Stefanì e del Segretario Generale Provinciale di Monza

Giancarlo Baroni, cui va il riconoscimento per la perfetta riuscita dell’iniziativa.

Infine, il SIULP intende esprimere profonda gratitudine al Maestro Salvatore Ferrante, Cintura Nera V° di Jiu Jitsu Giapponese (riconosciuto OPES), Cintura Nera 1° di Jiu Jitsu Brasiliano (riconosciuto FIGMMA), e Cintura Nera 1° di Shoot Boxe (riconosciuto Federkombat), per la straordinaria professionalità e dedizione profusa nel formare, ancora una volta, i colleghi della Polizia di Stato.

Advertisement