Permessi per assistenza a diversamente abili

636

Ultimo aggiornamento 05/10/2023

Ci vengono chiesti chiarimenti in relazione ai permessi ex legge 104/1992 con riferimento alla presunta necessità della comune convivenza o residenza tra caregiver e assistito.

Per i permessi legge 104 non è richiesta la convivenza con il familiare da assistere. Ci sono invece regole sul grado di parentela. Il riferimento normativo è l’articolo 33 della legge 104/1992. Prevede il diritto a tre giorni al mese di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa per assistere persone con disabilità grave, che però devono essere parenti o affini (i parenti del coniuge), fino al secondo grado.

Se per esempio ipotizziamo una parentela di terzo grado (nipote e zio), i permessi sono previsti solo in caso di mancanza o decesso dei genitori, del coniuge (anche in unione civile) o del convivente di fatto. Oppure nel caso in cui gli stessi siano a loro volta affetti da patologie invalidanti, o abbiano compiuto i 65 anni di età.

advertise

Per quanto riguarda la residenza, invece, non sono previsti requisiti. C’è un adempimento previsto nel caso in cui il parente che viene assistito risieda in un Comune a più di 150 chilometri di distanza da quello del caregiver. In questo caso, in base al comma 3-bis dello stesso articolo 33 sopra citato, il lavoratore che chiede il permesso deve anche presentare un titolo di viaggio, o altra documentazione idonea a comprovare il raggiungimento del luogo di residenza dell’assistito.

Advertisement