Riorganizzazione Dipartimento – il SIULP incontra il Capo della Polizia

50

Il 4 agosto 2025, il SIULP ha incontrato una delegazione dell’Amministrazione presieduta dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, nel corso dell’incontro è stato illustrato un piano di riorganizzazione strutturale, finalizzato a ridefinire alcuni assetti direzionali chiave e migliorare l’efficienza e la specializzazione di alcune articolazioni operative, in risposta alle nuove sfide della sicurezza.

Il piano prospettato prevede la riorganizzazione di alcune direzioni centrali, con due iniziative principali:

– La separazione dell’attuale Direzione Centrale della Polizia Scientifica e per la Sicurezza Cibernetica in due direzioni autonome. La prima che assumerà la denominazione di Direzione Centrale della Polizia Scientifica si dedicherà esclusivamente all’analisi forense e alle indagini tecniche, mentre la seconda, la Direzione Centrale per la Sicurezza Cibernetica, si focalizzerà sulla prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.

– La separazione dell’attuale Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato in una Direzione Centrale dedicata alla Sicurezza della mobilità Stradale, Ferroviaria e Aeroportuale ed una nuova Direzione Centrale per i Reparti Mobili e i Reparti Speciali. La prima con il principale compito di coordinare le attività di prevenzione e controllo in settori cruciali per la collettività, mentre la seconda avrà il compito di gestire in modo più agile e integrato le risorse e il personale impiegato per l’ordine pubblico e le operazioni di alta specializzazione.

Inoltre, a seguito del perfezionamento delle procedure normative propedeutiche alla nuova riorganizzazione, verrà bandito un concorso da 500 posti per Vice Ispettore del Ruolo Ordinario accessibile con la laurea triennale ad indirizzo informatico (percorso formativo ridotto), con l’obiettivo di attrarre professionalità altamente qualificate, essenziali per rafforzare le competenze della Polizia di Stato in ambito tecnologico e cibernetico. Sul punto il SIULP ha ribadito la necessità di ampliare i posti della istituenda procedura in materia informatica, ma ha anche rilanciato le innumerevoli richieste di ampliare il numero di Ispettori presenti in organico attraverso procedure semplificate e più idonee a colmare la grave carenza che interessa il ruolo (ad esempio attraverso lo scorrimento degli idonei in graduatoria dei concorsi per 959 e 411 Vice Ispettori).

L’Amministrazione si è riservata di condurre un’analisi approfondita degli aspetti organizzativi e procedurali ed in riferimento ai posti di funzione di livello dirigenziale generale centrale, di verificare l’eventuale opposizione da parte degli organi di controllo contabile.

Advertisement