Storia fotografica del SIULP

Storia fotografica del Siulp

dal 1974 ad oggi

Storia_06_0001_small La lunga marcia verso la riforma
di Enzo Felsani

Sono venti anni che la Riforma della Polizia è divenuta legge dello Stato. Licenziata dal Parlamento dopo un lungo periodo di maturazione durato alcuni anni, la legge 1° aprile 1981, n. 121, con il titolo ufficiale di “nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza” veniva alla luce con notevoli ambizioni. Si proponeva soprattutto il riordinamento della pubblica sicurezza, la sua trasformazione in una amministrazione civile con una nuova denominazione, quella di “Polizia di Stato”, con l’inquadramento di personale maschile e femminile aventi pari funzioni e dignità, al quale veniva riconosciuto l’esercizio dei diritti sindacali, con l’esclusione del diritto di sciopero. Trattandosi di personale civile ma armato, era prevista una particolare disciplina.
L’approvazione della legge non era stata indolore. La volontà di ottenere sul testo presentato al Parlamento un consenso più largo possibile su un provvedimento che toccava in profondità un settore importante dello Stato aveva allungato oltre ogni limite ragionevole un iter già per se stesso difficile e soggetto a varie interdizioni politiche. Inoltre la legge di riforma veniva discussa in un momento molto difficile, quando era ancora in corso un violento scontro tra il terrorismo e l’ordinamento democratico dello Stato.
Comunque, il buon senso finì col prevalere e la legge fu finalmente approvata, restituendo la polizia italiana allo stato civile.
La militarizzazione della Polizia risale come è noto, al decreto del 1943 – il cosiddetto “decreto Badoglio” con il quale il Corpo, all’indomani della caduta del fascismo, fu inquadrato tra le forze armate dello Stato. Non credo che il decreto Badoglio avesse l’intento di modificare l’ordinamento civile della Pubblica Sicurezza ed attribuire ad essa una struttura militare.
Più modestamente, ritengo che il decreto avesse lo scopo di assicurare alla monarchia e per essa allo stato maggiore, al quale di fatto erano stati trasferiti i poteri civili dopo la caduta del fascismo, il controllo politico della Pubblica Sicurezza. In effetti, dopo l’emanazione del decreto Badoglio, le competenze funzionali ed i poteri disciplinari rimasero saldamente nelle mani dei questori e dei prefetti, i quali non erano assolutamente disposti a lasciarsi esautorare, consentendo l’emergere di una componente militare autonoma.
La situazione iniziò a modificarsi al principio del 1946, con il maturare di nuovi eventi a livello internazionale; il fatto nuovo fu rappresentato dalla necessità di assicurare la permanenza dell’Italia nel blocco delle potenze occidentali. Era sotto gli occhi di tutti l’esempio della Grecia nella quale era divampato, proprio a partire dal 1946, uno scontro armato tra i fautori del blocco orientale e di quelli del blocco occidentale. In Italia il referendum monarchia-repubblica fu vissuto come possibile occasione della presa violenta del potere da parte delle sinistre italiane. Su questi avvenimenti e su questi timori si attuò la vera riforma della Pubblica Sicurezza, che va ben al di là del decreto Badoglio. I Reparti Celeri – istituiti nel 1945 dal Ministro dell’Interno Romita come reparti di pronto intervento per i servizi di polizia – nella primavera del 1946 vengono sottratti alla disponibilità dei questori e posti sotto la diretta dipendenza del Ministero dell’Interno.
Terminata l’emergenza del referendum, il processo di riorganizzazione fu portato avanti. I Reparti Celeri e Mobili di successiva istituzione vengono ristrutturati, i primi secondo il modello del “gruppo squadroni di cavalleria blindata” ed i secondi secondo quelle del “btg. di fanteria motorizzato” con armamento e mezzi, sia pure ridotti, ma sempre dotati di armi automatiche di reparto, mortai, autoblindo. Essi costituiranno una forza di grande mobilità, il loro numero sarà progressivamente aumentato e la loro dislocazione sul territorio nazionale avverrà in maniera da rendere possibile il rapido intervento nelle zone maggiormente sensibili sotto l’aspetto politico.
Nel 1949 anche la Polizia Stradale fu sottratta alle dipendenze dei questori; la legge 26 marzo 1956, n. 288 sullo stato giuridico degli Ufficiali del Corpo delle Guardie di P.S. formalizzò definitivamente la spartizione della pubblica sicurezza in due componenti, una civile e l’altra militare.
La dottrina provvide poi ad indicare alle forze armate ed a quelle di polizia (che delle prime erano diventate una componente) un obiettivo comune, che venne identificato nella “difesa interna del territorio” contro la guerra sovversiva dalla quale si intendeva difendere il Paese.
La difesa interna avrebbe dovuto svilupparsi secondo criteri di progressione, dalla difesa contro la propaganda sediziosa, alla difesa contro la resistenza passiva, alla tutela dell’ordine pubblico, fino a giungere alla contro-guerriglia.
La dottrina riconosceva il primato dell’autorità civile nella tutela dell’ordine pubblico; tuttavia, qualora l’aggressione avesse superato le capacità operative delle forze di polizia, le forze armate avrebbero assunto in proprio le funzioni di quest’ultime, alle quali rimaneva il compito di cooperare con le prime. La Pubblica Sicurezza si sarebbe preparata al nuovo compito con un adeguato programma addestrativo, che andava dalla frequenza di corsi presso la Scuola di Fanteria di Cesano, alla partecipazione di unità del Corpo a cicli di esercitazioni con le unità dell’esercito, all’inclusione nei programmi delle Scuole di Polizia dei cosiddetti “corsi di ardimento” sulla falsariga di quanto veniva fatto nell’esercito, fino all’ammissione di ufficiali del Corpo alla scuola di guerra, avvenuta nel 1965.
La trasformazione avvenuta nella Pubblica Sicurezza e la previsione del suo impiego come unità combattenti nel quadro della difesa del territorio non fu soltanto un fatto interno, ma ebbe anche riflessi internazionali; essa fu proposta quale modello a vari paesi del terzo mondo che avevano motivo di temere una minaccia sovversiva nel proprio territorio.
A partire dalla seconda metà degli anni cinquanta questi stati inviarono ufficiali delle proprie forze di polizia presso le scuole di polizia italiane per seguirvi corsi finanziati dall’”Agenzia Europea della Produttività” con sede a Parigi e diretta dall’ex deputato Ivan Matteo Lombardo.
I programmi di questi corsi, ai quali presero parte ufficiali delle polizie siriana, indonesiana, thailandese, cirenaica, libica, somala, prevedevano come materie di studio l’apprendimento delle tecniche della guerriglia e controguerriglia, del sabotaggio, degli esplosivi, dell’addestramento al combattimento.
La dottrina della “difesa interna del territorio” presentava, tuttavia, una lacuna: non era indicata l’autorità competente a dichiarare il passaggio dei poteri dall’autorità civile a quella militare.
L’edizione 1972 del “Regolamento sul servizio territoriale e di presidio” attribuiva tale competenza al Ministro dell’Interno e, per sua delega, ai prefetti.
Era evidentemente una strada non percorribile perché tale attribuzione di competenza è incostituzionale.
Una sessione del “Centro alti studi militari” fu dedicata allo studio dell’argomento, senza però che si giungesse ad un risultato: la sede prescelta non era evidentemente la più idonea per sciogliere nodi di tale natura.
La questione non fu mai risolta, ma poco male.
Quando in Italia si manifestò concretamente il fenomeno del terrorismo, tutte le predisposizioni prese in attuazione dei piani della “difesa interna del territorio” si dimostrarono inefficaci ed inutili; il terrorismo si sviluppò secondo schemi diversi da quelli immaginati e per sconfiggerlo furono sufficienti le sole forze di polizia, con il concorso della società civile, che seppe reagire in modo valido ed opportuno.
Ho voluto dilungarmi in questo racconto, ma si tratta purtroppo di fatti realmente accaduti.
Ho soprattutto voluto spiegare perché ritengo che il cosiddetto decreto Badoglio non sia stato determinante ai fini della militarizzazione della polizia; esso è stato certamente la base su cui si è innestato un processo molto più ampio, che ha messo in discussione i principi della democrazia, ma niente più di quello.
Del resto, non è stato l’unico pericolo per le istituzioni che vi è stato in Italia nel periodo nel quale avvenivano questi fatti.

“1974 il nascente movimento dei lavoratori di polizia”
Ggil – Cisl – Uil e partiti politici affiancano e sostengono il nascente movimento dei lavoratori di polizia nella lotta per la conquista della smilitarizzazione e sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di P.S.

9C57D_Storia_job_10_0002_small

Foto 1

gennaio 1974, Roma. Conferenza stampa sulla pubblica sicurezza alla sala stampa estera. Nella foto da destra Galluppi, Scheda, Balzamo, Flamigni, Mammì, Fedeli, Barone, Consoli. (Foto Ravagli)

B7322_Storia_job_10_0001_small

Foto 2

ottobre 1977, Roma. Manifestazione nazionale lavoratori polizia. (Foto Ravagli)

ZA399_Storia_job_10_0003_small

Foto 3

dicembre 1977, Roma. Assemblea elettiva sindacato lavoratori polizia. Nella foto: Macario, Cisl. (Foto Ravagli)

58E8C_Storia_job_11_0002_small

Foto 4-5

maggio 1980, Roma. Costituente sindacato pubblica sicurezza. (Foto Ravagli)

334Z8_Storia_job_11_0001_small

1981 La lunga marcia del movimento dei poliziotti democratici si conclude con la smilitarizzazione e la sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di P.S., nasce la Polizia di Stato.
1982 Il Siulp celebra all’hotel Ergife di Roma il suo primo congresso nazionale. Intervengono le più alte cariche dello Stato, i dirigenti nazionali dei partiti politici e le Organizzazioni Sindacali Confederali.

 DC95B_Storia_job_14_0001_small

Foto 6

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, il Segretario Generale Enzo Felsani legge la relazione introduttiva.

 9AF3D_Storia_job_15_0001_small

Foto 7

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, i delegati ascoltano in traduzione simultanea l’intervento del rappresentante dell’UISP (Unione Internazionale dei Sindacati di Polizia).

61E25_Storia_job_16_0001_small

Foto 8

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, i tre Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, Lama, Carniti e Benvenuto, dal tavolo della presidenza ascoltano gli interventi dei delegati.

214EZ_Storia_job_16_0002_small

Foto 9

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, il Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini rivolge il saluto del Governo ai congressisti.

F6638_Storia_job_17_0001_small

Foto 10

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, Virginio Rognoni, Ministro dell’Interno al momento dell’entrata in vigore della legge di riforma della P.S., interviene ai lavori congressuali.

D8ECE_Storia_job_17_0002_small

Foto 11

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, panoramica della sala.

AZD4C_Storia_job_17_0003_small

Foto 12

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, in primo piano la delegazione della Democrazia Cristiana. Nella foto si riconoscono da destra l’On. Sanza, l’On. Fracanzani, l’On. Galloni, l’On. Gullotta, l’On. Flaminio Piccoli, Segretario della D.C.

3682B_Storia_job_18_0001_small

Foto 13

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, il Segretario della Democrazia Cristiana On. Flaminio Piccoli interviene al congresso portando il saluto del suo partito.

1448F_Storia_job_19_0002_small

Foto 14

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, Franco Fedeli, compianto compagno di viaggio nella “lunga marcia” per la smilitarizzazione e sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di P.S.

B3BD2_Storia_job_18_0003_small

Foto 15

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, in primo piano la delegazione del P.C.I. Si riconoscono nella foto da destra l’On. Flamigni, l’On. Berlinguer, Segretario Generale del P.C.I. e l’On. Pecchioli.

E41ZC_Storia_job_19_0001_small

Foto 16

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, Enrico Berlinguer porta il saluto del P.C.I. al congresso.

1448F_Storia_job_19_0002_small

Foto 17

1982, Roma, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, Oscar Mammì, in rappresentanza del Partito Repubblicano saluta i delegati, al suo fianco nella foto Enzo Felsani.

B3BD2_Storia_job_18_0003_small

Foto 18

1982, Hotel Ergife. 1° congresso nazionale Siulp, il Prefetto Rinaldo Coronas, Capo della Polizia, rivolge il saluto dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza ai congressisti. Sullo sfondo, dietro Coronas, Alfredo Raffuzzi, Militante Storico del Movimento per la Smilitarizzazione e la Sindacalizzazione del Corpo delle Guardie di P.S.

“Le lotte per conquistare il 1° Contratto di lavoro”
Iniziano le lotte per conquistare il 1° Contratto di lavoro. I lavoratori di polizia si mobilitano. Roma, Bologna, l’Aquila e Bari accolgono grandi manifestazioni di poliziotti e lavoratori di Cgil – Cisl – Uil.

854BF_Storia_job_22_0002_small

6CZ78_Storia_job_22_0003_small

C3428_Storia_job_22_0001_small

Foto 19

Foto 20

Foto 21

Foto 19-21 – 1983, Bologna e l’Aquila. Manifestazioni interregionali del SIULP a sostegno del 1° contratto di lavoro

Foto 20 – 1983, Bologna, Piazza Maggiore. Renzo Imbeni Sindaco della città si rivolge ai manifestanti portando la solidarietà dell’Amministrazione Comunale alle rivendicazioni dei lavoratori di polizia. Nella foto si riconoscono da sinistra Antonino Lo Sciuto, Pio Ramini, Riccardo Miani e Giovanni Baruzzi.

4DC13_Storia_job_23_0001_small

E13AF_Storia_job_23_0002_small

A2521_Storia_job_23_0004_small

92A31_Storia_job_23_0003_small

Foto 22

Foto 23

Foto 24

 Foto 25

Foto 22-23-24-25 – 1983, anche a Bari e Roma il SIULP manifesta per sostenere le rivendicazioni contenute nella piattaforma per la stipula del primo contratto nazionale di lavoro.

“Napoli e la mancata applicazione della riforma di polizia”
A Napoli il SIULP manifesta per la mancata applicazione della “Riforma della Polizia”.

B1A1F_Storia_job_26_0001_small Foto 26
1984, Napoli. Manifestazione nazionale del SIULP a sostegno dell’applicazione della riforma della P.S.
D92F3_Storia_job_26_0002_small Foto 27
1984, Napoli. La platea con i manifestanti.

“La 1° conferenza d’organizzazione a Isola delle Femmine-Palermo”
I dirigenti del SIULP si ritrovano all’Isola delle Femmine (Palermo) per la 1a conferenza d’organizzazione.

13822_Storia_job_30_0001_small1

1Z894_Storia_job_30_0002_small

9DCFC_Storia_job_30_0003_small

Foto 28

Foto 29

Foto 30

Foto 28 1985, Palermo. Isola delle Femmine, 1a conferenza d’organizzazione, tavolo della presidenza.
Foto 29 1985, Palermo. Isola delle Femmine, 1a conferenza d’organizzazione, il Segretario Generale del SIULP Francesco Forleo illustra la relazione introduttiva ai delegati alla conferenza.
Foto 30 1985. Palermo. Isola delle Femmine, 1a conferenza d’organizzazione, la sala della conferenza con i delegati.
“1985 L’Uisp a Roma”
L’Unione Internazionale dei Sindacati di Polizia (UISP) sceglie Roma per confrontarsi sulla lotta alla droga.

  81FAD_Storia_job_34_0002_small

Foto 31

Foto 32

Foto 31 1986, Roma. Seminario UISP sulla droga, panoramica della sala del seminario.
Foto 32 1986, Roma. Seminario UISP sulla droga, a destra nella foto Herman Lutz, Segretario Generale dell’UISP.

“Il 2° congresso Siulp”

A cinque anni dalla fondazione si celebra a Chianciano Terme il 2° Congresso Nazionale del Siulp.

 C5D29_Storia_job_38_0001_small

Foto 33
1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, la segreteria nazionale e il comitato direttivo nazionale uscente, al tavolo della presidenza.

 2ZE7F_Storia_job_38_0002_small

Foto 34

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, Antonino Lo Sciuto, Segretario Generale dell’organizzazione svolge la relazione introduttiva.

 4ZCDE_Storia_job_38_0003_small

Foto 35

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, i delegati al congresso ascoltano la relazione del Segretario Generale.

 E3DB8_Storia_job_39_0001_small

Foto 36

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, i Segretari Generali di Uil, Cisl, Cgil, Benvenuto, D’Antoni e Pizzinato nella sala fra i delegati del congresso.

E4Z8F_Storia_job_39_0002_small

Foto 37

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, Angelo Giacobelli, compianto dirigente nazionale del Siulp parla dalla tribuna del congresso.

 11BZB_Storia_job_39_0003_small

Foto 38

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, Angelo Giacobelli vota le mozioni congressuali, alla sua sinistra Enrico Corti (Cgil).

 357A9_Storia_job_40_0003_small

Foto 39

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, il Capo della Polizia Vincenzo Parisi, interviene al congresso per portare il saluto dell’Amministrazione della P.S.

 E1281_Storia_job_40_0001_small

Foto 40

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, il Prefetto Parisi fra i delegati del congresso.

 8AE77_Storia_job_40_0002_small

Foto 41

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, i delegati accolgono all’ingresso della sala del congresso l’arrivo dell’On. Oscar Luigi Scalfaro, Ministro dell’Interno.

 9483B_Storia_job_41_0004_small

Foto 42

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, l’On. Scalfaro parla al congresso.

78AAC_Storia_job_41_0001_small

Foto 43

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, Scalfaro seduto in platea ascolta gli interventi dei delegati.

 9245Z_Storia_job_41_0002_small

Foto 44

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, si svolgono le operazioni di voto per l’elezione del consiglio generale. Nella foto si riconoscono da sinistra i delegati Forte e Tozza.

 CD8FA_Storia_job_41_0003_small

Foto 45

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, tavolo della presidenza, da destra Pino Colaiacovo, Paolo Badalucco, Pasquale Di Vito.

 54167_Storia_job_42_0001_small

Foto 46

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, tavolo della presidenza, nella foto Pippo Micalizio, alla sua destra il collega Tomaselli.

 A5258_Storia_job_42_0004_small

Foto 47

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, i delegati votano le mozioni congressuali.

 95447_Storia_job_42_0002_small

Foto 48

1987, Chianciano Terme. 2° congresso nazionale Siulp, Alfredo Raffuzzi e Giovanni Baruzzi, dirigenti storici del Siulp, ricevono un riconoscimento per il loro contributo al Movimento dei Poliziotti Democratici.

Nel Consiglio Generale di Salsomaggiore Terme il SIULP presenta la propria proposta sulle carriere.

133E8_Storia_job_46_0001_small

Foto 49

1988, Salsomaggiore Terme. 1° convegno nazionale sulle carriere, nella foto la platea dei convegnisti e il tavolo della presidenza.

9E52B_Storia_job_46_0003_small

Foto 50

1988, Salsomaggiore Terme. 1° convegno nazionale sulle carriere, la delegazione del Dipartimento della P.S.

96232_Storia_job_46_0004_small

Foto 51

1988, Salsomaggiore Terme. 1° convegno nazionale sulle carriere, da destra Pino Colaiacovo, relatore del convegno, Ronaldo Fornaro e Luciano Caligiuri.

3DC5F_Storia_job_47_0003_small

Foto 52

1988, Salsomaggiore Terme. 1° convegno nazionale sulle carriere, il compianto Celso Cipolletti, Segretario Nazionale del SIULP, prende la parola.

8EC4Z_Storia_job_47_0002_small

Foto 53

1988, Salsomaggiore Terme. 1° convegno nazionale sulle carriere, Sergio D’Antoni Segretario del Pubblico Impiego della Cisl.

“1989 5° consiglio generale”

2Z76F_image003

Foto 54

1989, Reggio Calabria. 5° consiglio generale, Antonino Lo Sciuto introduce i lavori del consiglio.

33B47_image005

Foto 55

1989, Reggio Calabria. 5° consiglio generale, Francesco Palma, Segretario Provinciale della città dello stretto, porta il saluto della sua struttura.

17547_image007

Foto 56

1989, Reggio Calabria. 5° consiglio generale, Antonio Sannino interviene nel dibattito contro la criminalità organizzata.

2B486_image011

Foto 57
1989, Reggio Calabria. 5° consiglio generale, fiaccolata contro la criminalità organizzata, nella foto in primo piano da sinistra Antonino Lo Sciuto, Pino Autieri (Cisl) e Enrico Corti (Cgil).

51C27_image013

Foto 58
1989. Reggio Calabria. 5° consiglio generale, immagine della manifestazione contro la criminalità mafiosa.

Il Siulp affronta a Milano un punto fondamentale del suo progetto politico-sindacale: la realizzazione del Comparto Sicurezza.

15191_image002_small

AF653_image004_small

Foto 59-60

1989, Milano. Il tavolo della presidenza e la platea del “Seminario di studi sul Comparto Sicurezza”.

 

FD1C5_image006_small

Foto 61

1989, Milano. Antonino Lo Sciuto introduce i lavori del seminario.

DFF16_image008_small

Foto 62

1989, Milano. Pizzinato, Segretario Generale della Cgil, porta l’importante contributo della sua organizzazione al seminario.

E37CB_image010_small

Foto 63

1989, Milano. Presidenza del seminario.

“1990 il rinnovo del contratto di lavoro”

Roma – il SIULP manifesta a sostegno del rinnovo del contratto di lavoro.

938F8_image002

Foto 64

1990, Roma. Il corteo dei manifestanti percorre via Nazionale.

717D5_image004

Foto 65

1990, Roma. Il corteo dei manifestanti percorre via Nazionale.

8C9Z5_image006

74393_image008

Foto 66-67

1990, Roma. Teatro Eliseo, i manifestanti ascoltano gli interventi dei dirigenti del Siulp.

“1991 il 3° Congresso Nazionale”

La “Riforma della Polizia” e il Siulp compiono dieci anni, si celebra a Chianciano Terme il 3° Congresso Nazionale.

B1A18_image002

Foto 68

1991, Chianciano Terme. Sullo sfondo la presidenza del 3° congresso.

676FE_image004

Foto 69

1991, Chianciano Terme. Al tavolo della presidenza, da sinistra Antonio Sannino, Pino Autieri (Cisl), Luciano Lama, Segretario Generale Cgil, Entico Corti (Cgil).

6ZE42_image006

Foto 70
1991, Chianciano Terme. Antonino Lo Sciuto, Segretario Generale del Siulp legge la relazione introduttiva.

AF931_image008

Foto 71

1991, Chianciano Terme. Nella prima fila della platea da sinistra il Ministro dell’Interno Enzo Scotti e il Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia.

47E3A_image012

Foto 72

1991, Chianciano Terme. Luigi Notari del Comitato Direttivo Nazionale mentre si rivolge ai congressisti.

Z2B37_image014

Foto 73

1991, Chianciano Terme. Il saluto al congresso del Ministro dell’Interno Enzo Scotti.

DE9D8_image016

Foto 74

1991, Chianciano Terme. L’intervento di Luciano Lama, Segretario Generale della Cgil, al Congresso.

Z1A38_image017

Foto 75

1991, Chianciano Terme. Dopo quello di Lama segue l’intervento di Sergio D’Antoni della Cisl.

6BC87_image018

Foto 76

1991, Chianciano Terme. Nella foto Francesco Forleo ex Segretario Generale del Siulp.

“1992 le Stragi”

E386C_image001

Foto 77

1992, Capaci. Una delegazione del Direttivo e della Segreteria Nazionale sosta in raccoglimento sul cratere provocato dall’attentato al giudice Giovanni Falcone, alla moglie ed agli uomini della scorta.

CZABB_image002

Foto 78

1992, Palermo. Sala del consiglio comunale. Antonino Lo Sciuto in rappresentanza del Siulp consegna una targa alla signora Schifani, vedova dell’agente della Polizia di Stato Montinari, rimasto ucciso nell’attentato di Capaci.

91C15_image003

Foto 79

1992, Palermo. Via d’Amelio, luogo dell’attentato al Giudice Borsellino e agli uomini di scorta della Polizia di Stato.

B3389_image004

Foto 80

1992, Palermo. Palazzo di Giustizia, manifestazione di solidarietà dopo la strage.

“2a conferenza d’organizzazione di Chianciano Terme”

Aspetti organizzativi e rapporti unitari con Cgil – Cisl e Uil sono i temi del dibattito della 2a conferenza d’organizzazione di Chianciano Terme.

2F579_image001

Foto 81

1993, Chianciano Terme. Panoramica della sala e della presidenza della 2a conferenza d’organizzazione.

74A59_image002

Foto 82

1993, Chianciano Terme. Il tavolo della presidenza della conferenza.

” 1996 Catania”

Sindacati di polizia, rappresentanze militari delle forze dell’ordine e Amministrazione della Pubblica Sicurezza si confrontano a Catania sulla sicurezza.

251F4_image001

Foto 83

1996, Catania. Panoramica dell’affollata sala dell’Hotel Excelsior.

2CD7F_image003

Foto 84

1996, Catania. L’intervento di Pino Colaiacovo al Convegno.

FD9Z8_image004

Foto 85

1996, Catania. Hotel Excelsior, il Prefetto Bruno Ferrante, Vice Capo della Polizia, interviene nel dibattito, in rappresentanza dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza.

“Diritti, legalità e sicurezza” sono gli argomenti del 4° Congresso Nazionale del Siulp di Chianciano Terme.
ZAA35_image002

Foto 86

1996, Chianciano Terme. Vista d’insieme della sala del congresso. In primo piano da sinistra On. Luciano Violante, Presidente della Camera, On. Adriana Vigneri, Sottosegretario agli Interni, il Prefetto Fernando Masone, Capo della Polizia, il Prefetto Bruno Ferrante, Vice Capo della Polizia e il Prefetto Gianni De Gennaro, Vice Capo della Polizia, Direttore Centrale della Criminalpol.

FD624_image003

Foto 87

1996, Chianciano Terme. L’intervento del Ministro dell’Interno On. Giorgio Napolitano.

675AA_image004

Foto 88

1996, Chianciano Terme. Da sinistra il Presidente del Cocer dell’Arma dei Carabinieri Gen. Aldo Carleschi, il Questore di Siena Galante, il Prefetto della stessa città, il Procuratore Nazionale Antimafia Pier Luigi Vigna e il Prefetto Rossi del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

FZ43F_image005

Foto 89

1996, Chianciano Terme. Il Presidente della Camera On. Luciano Violante interviene ai lavori del 4° congresso.

5BCFD_image006

Foto 90

1996, Chianciano Terme. Roberto Sgalla, Segretario Generale del Siulp apre i lavori congressuali.

“1996 riordino delle pensioni”
Il Siulp, i sindacati di polizia e le rappresentanze militari, manifestano a Roma il loro dissenso rispetto al riordino delle pensioni annunciato dal Governo.

Z2B35_image003

Foto 91

1997, Roma. Un appartenente alle FF.OO. manifesta il suo dissenso al progetto di riordino delle pensioni.

L’impegno dell’organizzazione per il riconoscimento alla Dirigenza della Polizia di Stato dei poteri e delle funzioni conferitele dalla riforma della P.S. In un convegno a Roma, alla presenza del Ministro dell’Interno Giorgio Napolitano, il confronto tra Amministrazione della P.S. e Siulp.

B3891_image005

Foto 92

1997, Roma. La platea e il tavolo della presidenza del convegno nazionale sul ruolo della dirigenza della Polizia di Stato.

F7739_image007

Foto 93

1997, Roma. Vista d’insieme della sala con gli ospiti del convegno.

14974_image008

Foto 94

1997, Roma. Il Ministro dell’Interno On. Napolitano e il Capo della Polizia, Prefetto Masone (rispettivamente terzo e quarto da destra) ascoltano i relatori del convegno.

6873B_image009

Foto 95

1997, Roma. L’On. Giorgio Napolitano interviene nel dibattito.

9BEE5_image010

Foto 96

1997, Roma. Il Questore di Roma Dr. Rino Monaco ospite del convegno.

3D3CZ_image011

Foto 97

1997, Roma. Il Questore di Palermo Dr. Antonio Manganelli ospite del convegno.

33FZE_image012

Foto 98

1997, Roma. Francesco Forleo, Dirigente Generale della P.S., già Segretario Generale del Siulp.

AFA2C_image013

Foto 99

1997, Roma. Alessandro Pisaniello, Segretario Nazionale del Siulp.

“1999 il riordino delle specialità”
Riordino delle “specialità” della Polizia di Stato. Il Siulp in un convegno a Roma, presenta le sue osservazioni al progetto del Dipartimento della P.S.

FEBZ6_01

Foto 100

1999, Roma. Angelo Caldarola, dirigente della Polfer mentre illustra una delle relazioni del convegno. Alla sua sinistra Calesini, dirigente della Polpost e Felice Romano, Segretario Nazionale del SIULP.

“1999-2001 verso il 5° Congresso Nazionale”

Il Siulp procede unito verso il 5° Congresso Nazionale previsto per il 10, 11, 12 e 13 dicembre 2001 a Chianciano Terme.

27236_03

Foto 101

1999-2001, Fiuggi. I membri del consiglio generale mentre ascoltano gli interventi dei relatori.

9DF54_04

Foto 102

1999-2001, Fiuggi. La platea di un consiglio generale.

DZ48E_06

Foto 103

2001, Fiuggi. 8° consiglio generale, i Segretari Nazionali Felice Romano e Alessandro Pisaniello.

Con la firma del contratto di lavoro si chiude una non facile stagione contrattuale che ha visto il Siulp impegnato in una difficile battaglia per ottenere un dignitoso trattamento economico per i lavoratori di polizia e del comparto sicurezza.

589D2_01

Foto 104

2001, Roma. Il tavolo della delegazione Governativa, da sinistra si riconoscono il Prefetto De Gennaro, i ministri Pecoraro Scanio, Fassino, Bianco, Bassanini, Del Turco e il Sottosegretario Bressa.

Il Siulp proiettato nel futuro, presenta a Roma le proprie proposte per una nuova e più efficace sicurezza.

AF41E_04

Foto 105

2001, Roma. Primo piano della platea del convegno da sinistra il Prefetto Gianni De Gennaro, Direttore Generale della P.S., l’On. Enzo Bianco, Ministro dell’Interno, il Prefetto Ansuino Andreassi, Vice Capo Vicario della Polizia di Stato.

633D6_05

 Foto 106

2001, Roma. L’On. Enzo Bianco mentre interviene al convegno sulla sicurezza.

 8AECB_06

Foto 107

2001, Roma. Il Dr. Armando Spataro, membro togato del CSM mentre interviene ai lavori del convegno.

 F22DA_07

Foto 108

2001, Roma. Panoramica della sala del convegno. Si riconoscono da sinistra il Dr. Salvatore Margherito, Vice Questore Vicario di Roma, il Prefetto Alessandro Pansa, Direttore Centrale delle “specialità” della Polizia di Stato, Antonio Pappalardo, già presidente del Cocer Carabinieri, il Prefetto Mario Ciclosi, Direttore Centrale del Personale della Polizia di Stato, il Capo della Polizia Gianni De Gennaro, il Ministro Enzo Bianco e il Vice Capo della Polizia Ansuino Andreassi.

 Z1A46_08

Foto 109

2001, Roma. Foto d’insieme della platea del convegno.

 7CD1A_10

Foto 110

2001, Roma. La delegazione del Cocer dell’Arma dei Carabinieri al convegno.

 BZ232_11

Foto 111

2001, Roma. Sergio D’Antoni, già Segretario Generale della Cisl, mentre svolge il suo intervento.

D4Z39_14

Foto 112

2001, Roma. La sede della Segreteria Nazionale del Siulp in via Vicenza, 26 Roma.

Selezione delle foto, testi e impaginazione a cura di Pino Colaiacovo.

Hanno collaborato inoltre Giovanni Sambataro, Adele Aragona e Serena Guadagno.

Fotolito e stampa: Romana Editrice s.r.l. – Dicembre 2001