45° corso di formazione per n. 7 specialisti di elicottero (EFV)

224
Selezione di personale della Polizia di Stato per la frequenza del 45° corso di formazione per n. 7 specialisti di elicottero (EFV). d.C.P. del 13.03.2007 modificato con d.C.P. del 18.05.2012.

Presso il Centro di aviazione della Guardia di Finanza di Pratica di Mare è in programmazione lo svolgimento del 45° corso di formazione per specialisti di elicottero (EFV), che inizierà presumibilmente il 27 ottobre 2025, con una durata di circa sei mesi.

A detto corso è prevista la partecipazione di n. 7 (sette) dipendenti della Polizia di Stato, appartenenti ai ruoli degli ispettori, dei sovrintendenti e degli agenti e assistenti, che non abbiano qualifiche operativo professionali di natura specialistica, ovvero, qualora possedute, che abbiano esercitato l’attività specialistica, a far data dal 12 settembre 2025, per il periodo richiesto nell’apposita circolare del corso al quale hanno partecipato.

– 1°

Reparto volo Pratica di Mare

posti n.

1 (uno);

– 2°

Reparto volo Milano

posti n.

1 (uno);

– 3°

Reparto volo Bologna

posti n.

1 (uno);

– 5°

Reparto volo Reggio Calabria

posti n.

1 (uno);

– 7°

Reparto volo Oristano

posti n.

1 (uno);

– 8°

Reparto volo Firenze

posti n.

1 (uno);

– 10°

Reparto volo Venezia

posti n.

1 (uno).

 

I candidati dovranno essere in possesso, alla data del 12 settembre 2025, termine ultimo di presentazione delle domande, dei requisiti di cui all’art. 2 del d.C.P. del 18.05.2012, consultabile al seguente link: divisioneaerea.cen.poliziadistato.it

e, in particolare:

appartenere ai ruoli degli ispettori, dei sovrintendenti e degli agenti e assistenti, che espletano attività di polizia con almeno due anni di servizio effettivo;

età non superiore ad anni 33 (non aver ancora compiuto il 33° anno di età alla data del 12 settembre 2025);

aver conseguito il diploma di scuola media superiore;

essere in possesso dei requisiti psico-fisici di idoneità al volo richiesti per il personale militare;

essere in possesso di un giudizio complessivo, nell’ultimo biennio di riferimento, non inferiore a “distinto”;

non essere già frequentatore di corsi per l’acquisizione di un brevetto di pilota, specialista o osservatore, ovvero non essere stato già dimesso da precedenti corsi per tale titolo aeronautico, anche a domanda dell’interessato;

non essere già destinatario di provvedimento di revoca per scarso rendimento o per gravi inosservanze delle norme e delle direttive generali in materia di Sicurezza del volo;

non essere già riconosciuto inidoneo in precedenti verifiche dei requisiti psico-fisici previsti per lo specifico brevetto;

essere in possesso di certificazione di livello “B2” (Upper intermediate) di conoscenza della lingua inglese.

A pena di esclusione, i candidati dovranno mantenere i requisiti di partecipazione fino al termine del corso, ad eccezione di quello relativo ai limiti di età.

Le domande di partecipazione dei candidati alla selezione in argomento, che dovranno essere inderogabilmente presentate agli Uffici di appartenenza entro il 12 settembre 2025, per mezzo dell’allegato modello, dovranno indicare espressamente:

1. nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica posseduta e data di nomina, ufficio o reparto di attuale appartenenza, numero di “perid”, indirizzo di posta elettronica, codice fiscale e recapiti telefonici;

2. elenco dei titoli per i quali è attribuito un punteggio utile ai fini della graduatoria finale, specificando se in corso di validità, di cui alla tabella allegata al d.C.P. in oggetto, corredato da relativa fotocopia, unita alla domanda, chiara e leggibile;

3. la sede per cui si intende concorrere;

4. l’impegno a presentare istanza di trasferimento per il Reparto volo prescelto, all’atto dell’avvio al corso di formazione;

5. l’impegno a non chiedere di essere trasferito ad altre sedi o ad altri settori di servizio prima di aver maturato 5 (cinque) anni dal conseguimento della qualifica al pronto intervento aereo in qualità di specialista di elicottero.

Gli Uffici e i Reparti di appartenenza degli interessati, avranno cura di verificare la conformità al bando delle domande presentate e di accertare il possesso dei requisiti previsti dal citato d.C.P..

Le istanze, corredate della relativa documentazione, dovranno essere trasmesse alla Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato – Servizio reparti speciali – 2A divisione ldipps012.0600@pecps.interno.it’). entro il 15 settembre 2025.

La domanda dovrà essere compilata in ogni campo richiesto, annullando gli eventuali campi di non interesse.

Inoltre, la sola copia del modulo allegato e l’istanza di trasferimento per la sede per cui si intende concorrere, dovranno essere inviate, per conoscenza, al Servizio sovrintendenti assistenti e agenti di questa Direzione centrale (dipps035.0900@pecps.interno.iti.

La selezione relativa ai requisiti psico-fisici iniziali, verrà effettuata presso uno degli Istituti di medicina aerospaziale dell’Aeronautica Militare e al personale interessato verrà applicata, ai sensi della vigente convenzione tra il Ministero della difesa e il Ministero dell’interno, la specifica normativa stabilita per il personale militare destinato ai servizi di navigazione aerea.

Eventuali ipotesi di riconvocazione del personale interessato per la prevista selezione sono ammesse solo per esigenze di servizio o per assenza del candidato dovuta a malattia, entro comunque i termini tecnici per la chiusura della selezione.

Selezione personale della Polizia di Stato per la frequenza del 45° corso di formazione per 7 specialisti di elicottero – (EFV)

Advertisement