Selezione Personale 65° corso unità navali e 25° addetto all’impiego del Radar Nautico

67
Selezione di personale della Polizia di Stato per la frequenza del “65° corso di specializzazione al comando di unità navali per la navigazione costiera e 25° corso di abilitazione per operatore addetto all’impiego del Radar Nautico”, in programma presso il CNeS di La Spezia presumibilmente nel primo trimestre 2026.

 

La Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, e per i reparti speciali della Polizia di Stato – Servizio reparti speciali, ha in programma di svolgere, presso il Centro nautico e sommozzatori di La Spezia, il 65° corso per Comandante di unità navale per la navigazione costiera e il 25° corso di abilitazione per Operatore addetto all’impiego del Radar Nautico.

A detto corso è prevista la partecipazione di n. 12 (dodici) dipendenti della Polizia di Stato appartenenti ai ruoli ordinari degli Ispettori, dei Sovrintendenti e degli Agenti e Assistenti, che non siano già in possesso di qualifiche operativo professionali di natura specialistica ovvero, qualora possedute, che abbiano espletato entro il termine del 13.10.2025 il periodo minimo di servizio nella specialità, come indicato nella circolare relativa al corso.

Per la sede di Venezia potranno partecipare esclusivamente appartenenti al ruolo Assistenti e Agenti.

Per i candidati che intendano concorrere per una sede diversa da quella attuale di servizio, è necessario inoltre aver maturato il requisito previsto dall’art. 55, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 (come modificato dall’art. 1 comma 297, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

A – Requisiti per l’ammissione alla selezione:

(da possedere alla data del 13.10.2025)

  • patente ministeriale per la conduzione di autoveicoli in servizio della Polizia di Stato;
  • età massima di anni 42 (non aver ancora compiuto 42 anni alla data del 13.10.2025);
  • non aver riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali con provvedimenti di rinvio a giudizio;
  • non aver riportato, nei rapporti informativi dell’ultimo biennio, un giudizio inferiore a “buono”;
  • assenza, nell’ultimo quinquennio, di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;
  • disponibilità a prestare servizio come Comandante costiero e Operatore addetto all’impiego del radar nautico per almeno cinque anni, escluso il periodo del corso;
  • idoneità fisica preliminarmente accertata dal medico del Reparto o da altro sanitario della Polizia di Stato e documentata da certificazione medica attestante l’assenza di infermità o cause di servizio che possano inficiare il particolare impiego operativo, riportante una data non successiva al predetto termine del 13.10.2025.

A pena di esclusione, i candidati dovranno mantenere i requisiti di partecipazione fino al termine del corso, ad eccezione di quello relativo ai limiti di età.

B – Criteri di valutazione ai fini della selezione:

La selezione degli aspiranti avverrà tenendo conto dei titoli preferenziali previsti dalla ministeriale n. 300/C.2/9.30/1473 del 24 gennaio 1997, che si allega in copia, purché acquisiti entro il 13.10.2025.

Costituirà, inoltre, punteggio aggiuntivo:

  • attestato corso primo soccorso “Full-D” o “B.L.S.D.” (Basic Life

Support-Defibrillation) punti 1 (uno);

  • aver svolto servizio quale atleta delle Fiamme Oro punti 1 (uno);
  • essere stato impiegato, alla data del 06.12.2024 e per almeno tre anni effettivi, esclusivamente in servizi di prevenzione o di controllo del territorio (punti 0,5 per ogni triennio, fino ad un massimo di tre

periodi) punti 0,5 (mezzo).

Il punteggio potrà essere attribuito previa attestazione del Dirigente dell’ufficio ove sono state svolte dette attività. In riferimento al punteggio relativo ai servizi di prevenzione e di controllo del territorio, l’attestazione del Dirigente dovrà riportare esplicitamente ed esclusivamente il tipo di servizio effettuato (prevenzione e/o controllo del territorio) con data di inizio e fine dell’impiego.

La verifica dei titoli preferenziali e la redazione delle graduatorie verranno effettuate da una Commissione interna al Servizio reparti speciali; la somma dei titoli preferenziali costituirà il punteggio complessivo con il quale ciascun candidato sarà inserito in graduatoria; a parità di punteggio sarà utilizzato il criterio della minore età anagrafica.

C – Sedi a concorso e relative esigenze di organico:

Squadra acque interne Porto Tolle (RO)

posti nr. 1

(uno);

Squadra acque interne Riva del Garda (TN)

posti nr. 2

(due);

Squadra acque interne Venezia

posti nr. 6

(sei);

Squadra acque interne Verbano Cusio Ossola

posti nr. 1

(uno);

Squadra acque interne Napoli

posti nr. 1

(uno);

Centro nautico e sommozzatori La Spezia

posti nr. 1

(uno).

 

D – Condizioni per l’ammissione alla selezione:

Entro e non oltre il 13.10.2025, gli aspiranti dovranno produrre domanda di partecipazione indicando i propri dati anagrafici, il perid ed i recapiti telefonici, utilizzando l’allegato modulo, corredata da:

  • idoneità fisica accertata dal medico del Reparto o da altro sanitario della Polizia di Stato e documentata da certificazione medica attestante l’assenza di infermità o cause di servizio che possano inficiare il particolare impiego operativo;
  • istanza di trasferimento per la sede scelta, condizionandola al favorevole esito del corso;
  • fotocopia della patente ministeriale o della relativa trascrizione matricolare;
  • titoli preferenziali eventualmente posseduti.

E – Cause di esclusione dalla selezione:

La inesistenza, anche di una sola delle condizioni di cui al punto “A” o anche uno solo dei primi tre punti di cui alla lettera “D”, comporta l’esclusione dalla selezione.

Le istanze, presentate all’ufficio di appartenenza e debitamente protocollate dal medesimo Ufficio entro il 13.10.2025, dovranno essere trasmesse, entro e non oltre la data del 15.10.2025, unitamente alla richiesta documentazione, alla Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria e per i reparti speciali della Polizia di Stato – Servizio reparti speciali – Divisione 3A, via P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo dipps012.0600@pecps.intemo.it.

Le copie dei titoli preferenziali dovranno essere leggibili e la relativa conformità sarà verificata dall’ufficio di appartenenza; non potranno essere valutate le note pervenute oltre il 15.10.2025, siano esse seguiti o integrazioni.

Coloro che si posizioneranno favorevolmente in relazione ai posti messi a concorso, verranno convocati presso il Centro psicotecnico della Polizia di Stato, al fine di essere sottoposti alle relative selezioni.

I candidati risultati idonei saranno sottoposti presso il Centro nautico e sommozzatori di La Spezia, o presso altra struttura idonea, alla verifica dell’ottima capacità natatoria.

I candidati che avranno superato le selezioni psico-attitudinali, le prove natatorie e che si saranno utilmente collocati in graduatoria in relazione ai posti a concorso, verranno ammessi alla frequenza del corso in argomento della durata di 12 (dodici) settimane.

Selezione personale della Polizia di Stato per la frequentazione del 65° corso di specializzazione al comando unità navali per la navigazione costiera e 25° corso di abilitazione per operatore addet

Advertisement