Bonus asilo nido 2025

19

Il bonus asilo nido è stato confermato anche per il 2025. Esso spetta alle famiglie con figli di età inferiore a 3 anni che frequentano l’asilo nido pubblico o privato, purché autorizzato. Nello specifico, i figli devono avere un’età inferiore a 3 anni o devono compiere tre anni nell’anno solare. Quindi i genitori possono presentare domanda anche dopo il compimento dei tre anni, ma sempre entro l’anno solare.

Il bonus è, inoltre, accessibile anche per i genitori di un minore nato, adottato o in affido temporaneo e per i bambini con gravi patologie croniche che necessitano di supporto domiciliare.

Per poter beneficiare del Bonus asilo nido, le famiglie devono rispettare i seguenti requisiti specifici:

  • essere residenti in Italia;
  • avere un figlio a carico con meno di 3 anni;
  • essere cittadini dell’Unione Europea o possedere un permesso di soggiorno regolare.

È, inoltre, necessario presentare l’ISEE minorenni, un documento che è una variante del modello ISEE, destinata ai genitori non coniugati e non conviventi, per valutare la situazione economica del minore che è nel nucleo familiare di solo uno dei genitori, ovvero quello con il quale convive. Tutte le tipologie di ISEE, tra cui anche il “minorenni”, vengono rilasciate dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).

Nell’Attestazione ISEE minorenni INPS, il genitore non coniugato e non convivente sarà identificato dal codice GNC (Genitore Non Convivente).

Il calcolo dell’ISEE minorenni INPS, quindi, tiene conto sia della situazione del genitore non coniugato e non convivente, sia del genitore con il minore all’interno del nucleo.

L’importo massimo che si può ricevere ammonta a 3.600 euro all’anno. La cifra dipende sempre dalla fascia di reddito della famiglia:

  • ISEE minorenni fino a 25.000 euro: importo annuo: 3.000 euro; importo mensile massimo: 272,73 euro per 10 mesi e 272,70 euro per l’undicesima mensilità.
  • ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro: importo annuo: 2.500 euro; importo mensile massimo: 227,27 euro per 10 mesi e 227,30 euro per l’undicesima mensilità.
  • ISEE minorenni da 40.001 euro: importo annuo: 1.500 euro; importo mensile massimo: 136,37 euro per 10 mesi e 136,30 euro per l’undicesima mensilità.

Una novità introdotta nel 2024 prevedeva un incremento del bonus per i nuclei familiari con nuovi nati a partire dal 1° gennaio 2024 o con almeno un figlio sotto i 10 anni. Tuttavia, questo requisito è stato annullato con la manovra finanziaria per il 2025, rendendo così il bonus accessibile a un numero maggiore di famiglie. Se l’ISEE minorenni non viene presentato o contiene omissioni/difformità, l’importo massimo riconosciuto sarà di 1.500 euro.

La domanda può essere effettuata tramite il sito INPS. Dopo aver effettuato l’accesso con SPID, CIE o CNS, bisogna selezionare il “bonus Asilo nido” e seguire il processo di compilazione della domanda con i seguenti passaggi:

  • inserimento dei dati: scegliere il tipo di supporto (scuola o domiciliare) e l’asilo nido.
  • gestione: consultare i pagamenti e, se necessario, inviare variazioni.
  • allegazione: caricare la documentazione richiesta (iscrizione, pagamento delle rette, ecc.).
  • informazioni: consultare dettagli sulla domanda e comunicazioni ufficiali.

La domanda va inviata entro il 31 dicembre 2025 per ottenere il rimborso delle rette da gennaio a dicembre 2025. (Fonte: sito INPS).

 

 

Advertisement