Selezione ASMEL per entrare negli elenchi 2025 di idonei alle assunzioni a tempo determinato e indeterminato nella PA presso Enti Locali
ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, ha dunque lanciato il nuovo Maxi Avviso 2025 per la formazione e l’aggiornamento di elenchi di idonei destinati alle assunzioni nella Pubblica Amministrazione. L’iniziativa mira a semplificare e accelerare le procedure di reclutamento per gli enti locali, creando un bacino di candidati qualificati pronti per essere assunti a tempo indeterminato e determinato.
Si tratta nella pratica di un canale di accesso preferenziale per ottenere opportunità di lavoro a tempo indeterminato e determinato negli enti locali.
Le candidature online dal 15 settembre si presentano sulla piattaforma Asmelab per l’inserimento in un bacino unico di profili che conta già oltre 860 Comuni aderenti.
Sarà attiva dal 15 al 30 settembre la procedura relativa all’invio delle candidature per il Maxi-Avviso ASMEL, volto alla selezione pubblica di candidati idonei per formare 37 elenchi da cui gli Enti locali possono attingere per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato.
Pubblicato sul portale InPA, l’avviso si riferisce al reclutamento di diversi profili professionali, laureati, diplomati e operai specializzati, attraverso una procedura più rapida rispetto ai concorsi tradizionali e allo scorrimento di graduatorie. Tra le novità dell’Avviso 2025 ci sono due nuovi profili richiesti: Addetto Biblioteca (ex categoria B), Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico (ex categoria D)
Partecipando alla selezione è possibile ottenere l’iscrizione nell’elenco nazionale di idonei per 3 anni, o fino a quando l’idoneo ottiene un contratto a tempo indeterminato. È prevista una prova scritta, la cui data sarà comunicata almeno 15 giorni prima, che si svolgerà a distanza e che decreterà gli idonei per ciascun profilo.
Le candidature, come anticipato sopra, saranno aperte dal 15 settembre e gli Enti interessati ad attingere agli elenchi di idonei per le proprie assunzioni possono aderire all’Accordo Aggregato ASMEL.
La selezione pubblica è finalizzata a creare e aggiornare 37 elenchi di idonei, coprendo un’ampia gamma di profili professionali richiesti dalla macchina amministrativa comunale. Le figure ricercate rientrano in tre aree principali:
Area Funzionari
Area Istruttori
Area Operatori Esperti
L’adesione a questi elenchi non limita le opportunità a un singolo Comune, ma apre le porte a una vasta rete di enti locali distribuiti su tutto il territorio nazionale. Attualmente, sono 866 i Comuni e gli altri enti che hanno sottoscritto l’accordo e che potranno utilizzare questi elenchi per le proprie assunzioni future.
L’elenco completo degli enti aderenti è consultabile online.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica, a partire dal 15 settembre 2025. Come piattaforma di invio si utilizza il portale dedicato Asmelab, accessibile all’indirizzo www.asmelab.it.