Un incentivo fiscale – previsto per il 2025 – permette di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di zanzariere nelle prime abitazioni. Per le seconde case, invece, l’aliquota scende al 36%. L’obiettivo principale del bonus è incentivare interventi che migliorino l’isolamento termico, contribuendo così a un maggiore risparmio energetico e a una riduzione dei costi delle utenze domestiche.
Per poter usufruire della detrazione fiscale, le zanzariere installate devono avere caratteristiche precise:
- devono contribuire alla schermatura solare e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio;
- devono essere installate su superfici vetrate esposte (porte, finestre, vetrate);
- devono essere necessariamente dotate di marchiatura CE, attestando la conformità agli standard di sicurezza europei.
Un altro parametro fondamentale è il valore GTOT che è un indice che deve essere inferiore a 0,35 e che guarda in maniera globale alle prestazioni derivanti dalla combinazione tra vetro e zanzariera. La lettera “G” sta per “fattore solare del vetro” e descrive il rapporto tra l’energia solare immessa in una stanza attraverso la porta o la finestra, così come l’incidenza dell’energia solare sulla vetrata della suddetta porta o finestra.
Detta in maniera più semplice, il valore GTOT attesta l’efficienza energetica di una zanzariera. La certificazione GTOT deve essere rilasciata da un ente esterno all’azienda produttrice delle zanzariere.
L’agevolazione è rivolta a tutti i proprietari di immobili, sia persone fisiche che giuridiche, compresi nudi proprietari e affittuari con il consenso del proprietario.
Il bonus è valido anche per installazioni su parti comuni degli edifici condominiali. Per beneficiare della detrazione, l’immobile deve essere già accatastato e in regola con il pagamento di tributi e oneri.
L’importo massimo detraibile dipende dal tetto di spesa riconosciuto per l’intervento:
- il limite massimo di spesa detraibile è di 60.000 euro, il che significa che si può ottenere un risparmio massimo di 30.000 euro nel caso della detrazione al 50%;
- la detrazione massima consentita è 14.000 euro per i redditi compresi tra 75.000 e 100.000 e di 8.000 euro per chi ha un reddito superiore a 100.000 euro.
Il rimborso avviene sotto forma di detrazione fiscale ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Non rientrano nel bonus le spese per la sostituzione o la riparazione di singoli componenti, né interventi su immobili in costruzione. L’agevolazione copre solo le installazioni complete e conformi ai requisiti richiesti.
Per poter accedere alla detrazione fiscale, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, il beneficiario deve trasmettere all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento, che include i dati dell’immobile, le caratteristiche tecniche delle zanzariere installate e una dichiarazione relativa al risparmio energetico ottenuto.