Concorso 196 commissari funzionari di Polizia. Convocazione alle prove scritte – Trattamento economico di missione

264
concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari di Polizia, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 28 marzo 2025.

Convocazione alle prove scritte – Trattamento economico di missione.

Al personale della Polizia di Stato che ha prodotto istanza di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari di Polizia, indetto con decreto del 28 marzo 2025 e che concorre alla riserva dei posti per il personale della Polizia di Stato (art. 1 del bando di concorso), compete il trattamento economico di missione nella misura prevista dalle vigenti disposizioni.

I predetti dipendenti, convocati a Roma nei giorni 17 e 18 giugno 2025 secondo le modalità pubblicate sul sito della Polizia di Stato, www.poliziadistato.it, per sostenere le prove scritte del concorso che avranno luogo in Roma presso l’Ergife Palace Hotel, in via Aurelia nr. 619, dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità nonché della tessera sanitaria o del codice fiscale su supporto magnetico.

I candidati che intendano consegnare i testi di cui è ammessa la consultazione in sede di esame, come previsto dall’art. 17, comma 1 del bando di concorso, dovranno presentarsi dalle ore 14:00 alle ore 18:00 del giorno che precede quello delle prove scritte (16 giugno), nella suindicata sede per la relativa consegna.

I candidati qualora la sede suindicata sia raggiungibile dalla sede di servizio in tempi di percorrenza ordinari, con mezzi di linea in meno di 90 minuti, si applica la normativa concernente la missione di cui all’art. 4 della legge 26.07.78, n. 417.

In considerazione dell’indisponibilità di idonei alloggi presso strutture dell’amministrazione aventi sede in Roma, il suddetto personale è autorizzato a fruire di vitto e alloggio presso strutture private.

In deroga a quanto suesposto, i dipendenti, qualora ne facciano motivata richiesta, sono autorizzati a pernottare nelle strutture private il giorno antecedente a quello fissato per le prove scritte.

II riconoscimento del trattamento di missione per il giorno successivo a quello delle prove scritte è strettamente legato all’eventuale prolungamento delle stesse ed alla conseguente difficoltà che si potrebbe determinare per il rientro in sede dei dipendenti nella medesima giornata con il primo mezzo utile.

A richiesta degli interessati, si autorizza il trattamento economico forfettario previsto dal?art. 6, comma 11, del d.P.R. 11/09/2007, n. 170 come modificato dall’ art. 13, comma 12, del d.P.R. 16/04/2009, n. 51, sempre che ne sia verificata la spettanza.

Si autorizza l’uso del mezzo aereo qualora risulti l’effettiva economicità per 1 ’ Amministrazione in relazione ai tempi ed alla distanza percorsa.

Ai dipendenti che ne facciano richiesta dovrà essere garantito il pagamento di un anticipo nei termini di legge, utilizzando a tal fine il fondo scorta. Qualora quest’ultimo dovesse risultare insufficiente, l’Ufficio Amministrativo Contabile di riferimento dovrà contattare, con la massima urgenza, l’Ufficio VI – trattamento economico del personale in servizio della Direzione centrale per i servizi di ragioneria, all’indirizzo dipps018. 1600(a),peeps.interno.it, indicando nell’oggetto:

“Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari di Polizia, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 28 marzo 2025 “.

Il diritto al trattamento di missione si perde nel caso in cui il dipendente interessato non si presenti alle prove scritte, sia espulso dalle stesse e nel caso di difetto dei requisiti di partecipazione.

L’attestazione di partecipazione, con l’indicazione dell’orario di termine delle prove, sarà disponibile nei giorni successivi a quello delle prove stesse, sul sito httDs://concorsionIine.poliziadistato.it nella sezione “le mie domanderelativa al concorso.

L’onere per il pagamento del trattamento di missione andrà imputato al competente capitolo delle missioni nazionali e posto a carico del Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato ed andrà segnalato al CENAPS con le modalità vigenti.

La presente sarà consultabile sul sito https://doppiavela.poliziadistato.it ed anche sul sito della rete internet https://dv.poliziadistato.it.

Dagep – Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari di Polizia. Convocazione alle prove scritte – Trattamento economico di missione.

Advertisement