Servizio Civile universale: nuovo bando 2025

64

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare nei seguenti ambiti:

  • Servizio civile ambientale: 1.006 posti disponibili, suddivisi in 63 progetti all’interno di 19 programmi di intervento (vedi Allegato A1);
  • Servizio civile agricolo: 1.057 posti disponibili, distribuiti in 82 progetti legati a 22 programmi (vedi Allegato A2);
  • Servizio civile universale autofinanziato: 35 posti in 9 progetti, riferiti a 3 programmi di intervento (vedi Allegato A3).

C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al Servizio Civile Universale, un’opportunità concessa a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non ancora compiuti.

La selezione mette a disposizione 2.098 posti per giovani tra i 18 e i 29 anni interessati a vivere un’esperienza di volontariato, in Italia o all’estero, tra il 2025 e il 2026. Ogni progetto ha una durata di 12 mesi e prevede un assegno mensile pari a 519,47 euro.

Le domande di partecipazione possono essere inviate fino alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025.

Possono candidarsi i giovani che rispettano i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, europea o extra UE con regolare soggiorno in Italia;
  • età compresa tra i 18 anni e i 28 anni e 364 giorni al momento della domanda;
  • nessuna condanna penale definitiva o non definitiva superiore a un anno, per delitto non colposo o legata a reati gravi.

Inoltre, alcuni progetti prevedono requisiti aggiuntivi o riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, ecc.), accompagnati da un periodo di tutoraggio.

Non possono partecipare al bando coloro che:

  • sono attualmente impegnati in corpi militari o forze di polizia;
  • hanno rapporti di lavoro o collaborazione in corso con l’ente titolare del progetto o dell’ente ospitante;
  • nei 12 mesi precedenti, hanno lavorato con lo stesso ente per più di tre mesi;
  • hanno già completato o interrotto un precedente progetto di Servizio civile, salvo le eccezioni previste nel bando.

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma DOL.

I cittadini italiani possono accedere con SPID livello 2.

I cittadini stranieri, se sprovvisti di SPID, possono richiedere credenziali dedicate al Dipartimento.

Si ricorda, infine che il D.L. n. 25 del 2025 ha confermato la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per i volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demerito e ampliato la platea degli interessati, coinvolgendo anche chi ha svolto il Servizio Civile Nazionale.

In particolare, gli operatori volontari che hanno completato il Servizio Civile (sia quello precedente chiamato “nazionale” che l’attuale Servizio Civile Universale) possono beneficiare della riserva dei posti nei concorsi pubblici per ruoli non dirigenziali nella Pubblica Amministrazione, presso aziende speciali o istituzioni legate agli Enti locali.

Advertisement